pompe-centrifughe

Pompe centrifughe: caratteristiche e funzionamento

Le pompe centrifughe sono largamente impiegate in un vastissimo campo di applicazioni industriali che spaziano dal settore chimico-petrolchimico, al tessile, al trattamento acque, elettronico etc.
Se è alla ricerca di informazioni precise e specifiche riguardanti le pompe centrifughe, questo è il posto giusto! Nei seguenti paragrafi, infatti, andremo a spiegare principalmente le loro caratteristiche e il loro funzionamento.

Pompe centrifughe: classificazione

In base alla disposizione dell’albero di trasmissione che muove la girante, si possono distinguere due tipi di pompe centrifughe: 

  • pompe ad asse orizzontale 
  • pompe ad asse verticale: adatte all’utilizzo in applicazioni dove è richiesta l’installazione della pompa immersa nel liquido (vasche, serbatoi, pozzetti etc.) 

L’installazione delle pompe centrifughe orizzontali può essere: 

  • pompe sopra battente: quando l’asse della pompa si trova al di sopra del livello del liquido da pompare
  • pompe sotto battente: la pompa è posizionata ad un livello inferiore rispetto al liquido che deve essere pompato

Le pompe centrifughe sono costituite da una girante, montata sull’albero motore, che ruota all’interno di una corpo pompa. Il liquido entra in direzione assiale, ma la direzione del flusso di uscita varia a seconda del tipo di pompa centrifuga: 

  • pompe centrifughe a flusso radiale (più comuni)
  • pompe centrifughe a flusso assiale
  • pompe centrifughe a flusso misto

Pompe centrifughe: componenti

I componenti principali di una pompa centrifuga sono:

  • il corpo pompa
  • la girante
    Le pompe centrifughe possono avere diversi modelli di girante: aperta, che si utilizza con liquidi con una maggiore concentrazione di impurità; chiusa, più adatta per liquidi puliti e con una piccola percentuale di solidi in sospensione; semi-aperta etc.
  • l’albero 
  • il motore
  • sistema di tenuta per evitare la fuoriuscita del liquido tra il corpo pompa e l’albero

Ci sono diversi tipi di sistemi di tenuta, tra cui:

  • le pompe a tenuta meccanica in cui l’albero della pompa, collegato alla girante, esce all’esterno per essere collegato al motore e per garantire la tenuta viene installata una tenuta meccanica
  • le pompe a trascinamento magnetico, presentano un magnete esterno direttamente montato sull’albero del motore che grazie alla forza magnetica, trasmette il moto al magnete interno a cui è assemblata la girante. Quest’ultima, ruota e movimenta il fluido. In questo caso non c’è passaggio dell’albero all’esterno della pompa. Il bicchiere di contenimento racchiude il gruppo magnetico di cui sopra e assicura una chiusura ermetica della parte idraulica della pompa, tenendola separata dal motore.

Nella figura sottostante sono riassunti i componenti classici di queste pompe: 

componenti-pompe-centrifughe

Pompe centrifughe: funzionamento

Il funzionamento delle pompe può essere descritto con delle curve di funzionamento, ovvero grafici che ne descrivono prestazioni e ambito di lavoro. 

Per una pompa centrifuga la forma di queste è visibile in figura 4.1 mentre, a titolo di esempio, in figura 4.2 viene riportato il caso di una pompa volumetrica:

Fig. 4.1pumps curves positive displacement pump curves Fig. 4.2

Soffermiamoci ora sul primo grafico di entrambe le figure che descrive la variazione di prevalenza data dalla pompa al variare della portata; il miglior funzionamento si ottiene lavorando centralmente, sia sull’asse delle ascisse che delle ordinate, in modo da ottenere il miglior rendimento. Quindi tra 2 e 2,5 m3/h e tra 4 e 5 m di prevalenza. 

Per il corretto funzionamento dell’impianto di una pompa centrifuga, bisogna sempre verificare che l’NPSH disponibile sia superiore all’NPSH richiesto dalla pompa.
In questa sede non ci dilungheremo sulla spiegazione dell’NPSH, ma vi rimandiamo al link di seguito: https://www.gemmecotti.com/it/npsh-una-rapida-spiegazione/

Le pompe centrifughe GemmeCotti

GemmeCotti produce quattro diverse tipologie di pompe centrifughe a trascinamento magnetico e una tipologia di pompa centrifuga a tenuta meccanica: 

HTM PP/PVDF e HCM PP/PVDFPOMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO 

  • Pompe realizzate in materiali termoplastici PP o PVDF
  • Portata fino a 130 m3 /h
  • Prevalenza fino a 48 mcl
  • HTM: Parti realizzate in plastica stampata  – HCM: corpo ricavato dal pieno

HTM           HCM

HTM SP POMPE MAGNETICHE AUTOADESCANTI 

  • Pompe realizzate in materiale termoplastico PP
  • Portata fino a 26 m3 /h
  • Prevalenza fino a 21 mcl
  • Autoadescanti fino a 6 metri 

HTM-SP

HTM SS 316 POMPE MAGNETICHE IN ACCIAIO

  • Pompe realizzate in acciaio inox AISI316
  • Portata fino a 32 m3 /h
  • Prevalenza fino a 24 mcl

HTM SS316

HCOPOMPE A TENUTA MECCANICA

  • Pompe realizzate in materiali termoplastici PP o PVDF
  • Portata fino a 130 m3/h
  • Prevalenza fino a 48 mlc

HCO mechanical seal pump

Leggi di più
plastic pumps

Pompe in plastica: caratteristiche e vantaggi

Pompe in plastica GemmeCotti per acidi e liquidi corrosivi

GemmeCotti da 30 anni fornisce pompe per acidi e liquidi pericolosi in materiali speciali: le pompe in plastica sono realizzate principalmente in PP (polipropilene) o PVDF e le pompe in acciaio inox sono realizzate in AISI 316. Con questi materiali è possibile assicurare la compatibilità con una vastissima gamma di liquidi come acidi, basi, oli, alkali, refrigeranti, combustibili etc.

In questo articolo ci focalizzeremo sui materiali in plastica utilizzati per l’intera gamma delle nostre pompe per acidi andando ad analizzare le loro caratteristiche principali e scoprendo come la plastica sia un materiale di grande importanza per il pompaggio di liquidi corrosivi e pericolosi (acido solforico, soda caustica, acido cloridrico, acetone, detergenti, benzina, gasolio, acqua di mare).

La maggior parte delle parti in plastica sia in PP che in PVDF che costituiscono le pompe GemmeCotti vengono realizzate dall’azienda Gemme Plast, parte del gruppo GemmeCotti, che si occupa di stampaggio ad iniezione di articoli tecnici in plastica.

Caratteristiche dei materiali in plastica

I fluidi che possono entrare in contatto con le nostre pompe sono sostanze pericolose e molto aggressive ed è per questo motivo che è necessario l’utilizzo di materiali che assicurino ottima compatibilità chimica e alta resistenza, tra cui quelli in plastica. I materiali che utilizziamo per le nostre pompe in plastica sono: 

Pompe in plastica in Polipropilene [PP]

Il primo materiale in plastica per la realizzazione delle nostre pompe è il PP. Il polipropilene è uno dei polimeri più comuni ed uno dei primi polimeri derivati dal petrolio ad essere sfruttato industrialmente.
Il polipropilene fu scoperto nel 1954 dall’ingegnere chimico italiano Giulio Natta, seguendo il lavoro di Karl Ziegler in Germania. I loro studi innovativi sulla polimerizzazione stereospecifica che portarono alla scoperta del polipropilene cristallino, gli valsero il premio Nobel per la Chimica nel 1963.
Nel nostro ambito si sfruttano essenzialmente le caratteristiche di resistenza chimica del polipropilene che lo rendono utilizzabile con molti fluidi come per esempio la soda caustica e anche liquidi acidi. Il polipropilene viene caricato con altri materiali quali la fibra di vetro ed il talco per renderlo meccanicamente più resistente in modo da garantire una maggiore resistenza alla pressione. 

Il polipropilene è ottimale per ottenere pezzi stampati a iniezione e la pompa può resistere tranquillamente per temperature di circa 60-70°C.

Pompe in plastica in Polivinilidenfluoruro [PVDF] 

Il secondo materiale che utilizziamo per le pompe in plastica GemmeCotti è il PVDF che è un fluoropolimero, quindi un tecnopolimero con caratteristiche avanzate. La sua composizione lo rende chimicamente inerte alla maggior parte delle sostanze chimiche.  Essendo un materiale in plastica di più difficile sintesi e sicuramente più settoriale del PP ha un costo superiore rispetto al polipropilene. Con il PVDF, si hanno dei sensibili miglioramenti relativamente alla resistenza alla temperatura rispetto al polipropilene, fino a circa 90°C.

Anche questo materiale viene caricato per aumentarne le caratteristiche di resistenza meccanica.

Come scegliere il materiale delle pompe più idoneo 

Per scegliere il materiale più idoneo tra PP, PVDF e acciaio inox (AISI 316) è necessario seguire i seguenti passaggi: 

  • per prima cosa, conoscere il liquido che andrà a contatto con la pompa e verificarne la compatibilità tra materiale e liquido pompato. Si può fare riferimento alla tabella di compatibilità chimica GemmeCotti, disponibile a questo link.
  • e successivamente, verificare la compatibilità del liquido in base alla temperatura di utilizzo. Il materiale in plastica più adatto per temperature fino a 60-70°C è il PP, mentre per temperature fino a 90°C si predilige il PVDF. Nei casi in cui, invece, la temperatura del liquido fosse superiore ai 90°C e la pompa in plastica non fosse idonea, si può verificare la compatibilità con l’acciaio inox, AISI 316, con il quale è possibile pompare liquidi ad alte temperature.

Lo stampaggio di materie plastiche 

Il gruppo GemmeCotti comprende la consociata Gemme Plast azienda che si occupa di stampaggio ad iniezione di materie plastiche. Lo stampaggio di particolari in plastica avviene per iniezione, tecnica produttiva largamente utilizzata per la lavorazione della maggior parte dei polimeri termoplastici. Producendo autonomamente le parti in plastica che vengono utilizzate per la realizzazione delle pompe GemmeCotti, si riesce a controllare in modo efficiente la produzione e, di conseguenza, garantire ai nostri clienti una consegna veloce con efficienze economiche.
Gemme Plast ha a disposizione una serie di presse di diverso tonnellaggio con cui è possibile stampare parti in plastica di diverse dimensioni a seconda delle necessità. Si possono quindi offrire pompe con un’ampissimo range di prestazioni che va da 0,5m3/h a 150m3/h

Leggi di più

Il nuovo sito GemmeCotti è online

Siamo felici di annunciare che il sito GemmeCotti è stato rinnovato nei suoi contenuti e nel suo design, più intuitivo e user-friendly per aiutarti a trovare ciò di cui hai bisogno.
Leggi l’articolo per rimanere aggiornato su tutte le novità!

HOME PAGE

Vuoi scoprire di più sulle pompe GemmeCotti? Nella home page del nostro nuovo sito abbiamo aggiunto tutta la gamma di pompe per acidi e liquidi corrosivi per favorire un accesso diretto e immediato ai nostri prodotti.

 

 

 

Se invece vuoi esplorare il sito, abbiamo reso la navigazione più semplice tramite il menù a tendina in cui puoi trovare tutte le categorie di prodotti, tra cui le nostre pompe a trascinamento magnetico, prodotto principale GemmeCotti.

 

E le principali applicazioni delle nostre pompe a trascinamento magnetico sapresti dove trovarle? Semplice, sempre nella home page appena sotto la gamma di pompe GemmeCotti.

PAGINE PRODOTTO

Nelle pagine prodotto delle nostre pompe a trascinamento magnetico puoi trovare molte novità rispetto alla versione precedente del sito: 

  • Curve e dati tecnici di ogni pompa per permetterti di avere immediatamente un’idea più chiara e precisa delle sue prestazioni 
  • Punti di forza delle nostre pompe a trascinamento magnetico

  • Presentazione degli optional disponibili per ogni tipologia di pompa (flange, basamenti e dispositivo contro la marcia a secco)

 

PAGINA POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO 

Sei curioso di scoprire come funziona il trascinamento magnetico? In questa pagina ti spieghiamo ogni dettaglio del suo funzionamento e tutti i vantaggi delle nostre pompe a trascinamento magnetico.

Benvenuto sul nostro nuovo sito www.gemmecotti.com/it e buona navigazione!

Leggi di più

Congratulazioni Sofia!

Il 16 dicembre 2022 la nostra collega Sofia ha raggiunto un traguardo molto importante: si è laureata in Economia e Management!
Siamo molto orgogliosi del suo traguardo raggiunto perchè in questi 3 anni trascorsi insieme ci ha sempre dimostrato di essere una ragazza brillante, determinata, con dedizione e passione verso il proprio lavoro.
Ha deciso infatti di realizzare un progetto di tesi unendo i suoi studi universitari all’
esperienza maturata nella nostra azienda. GemmeCotti è stata oggetto di studio della tesi, in cui sono stati analizzate alcune delle principali attività e aspetti riguardanti il rapporto con i clienti.
Sofia ha potuto contare sulla preziosa collaborazione dei colleghi che si sono resi disponibili per delle interviste. 

Siamo fieri di te, brava Sofia!

laurea sofiaSofia graduation

Leggi di più

2022: UN ANNO DA CELEBRARE

La nostra storia inizia nel 1992 quando Enrico Gemme e Marino Cotti, dopo aver maturato una grande esperienza nel settore delle pompe per acidi e liquidi pericolosi, decisero di aprire la loro azienda: GemmeCotti srl. Quest’anno festeggiamo 30 anni di attività, di sogni e di progetti realizzati con successo. L’anniversario dei 30 anni è per noi un traguardo significativo che non consideriamo però come un punto di arrivo, ma come uno slancio per il futuro.
Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nel corso di questi anni, ma siamo anche pronti, grazie all’esperienza maturata, alle sfide che si presenteranno, sempre desiderosi di migliorare e di crescere professionalmente, per rispodere alle richieste dei nostri clienti ed alle aspettative degli stakeholders.

GemmeCotti è partita come una piccola azienda, ma si è ampliata progressivamente con la fondazione delle consociate Armek srl nel 1999, sussidiaria internazionale di GemmeCotti, e di GemmePlast srl nel 2018, azienda specializzata nello stampaggio per iniezione di materie plastiche tecniche.

La qualità delle nostre pompe per acidi e liquidi pericolosi e la nostra professionalità sono riconosciute sia in Italia sia all’estero. Esportiamo le nostre pompe in oltre 90 paesi del mondo e nel corso degli anni abbiamo stretto rapporti duraturi con i nostri partner, motivi per noi di grande orgoglio e soddisfazione. 

Per questo evento speciale abbiamo realizzato un logo che racchiude il nostro impegno e la nostra gratificazione. 

 

 

 

 

Si apre ora un altro capitolo pieno di nuove prospettive e obiettivi da raggiungere!

Leggi di più

Il nostro sito e-commerce è online!

Siamo molto felici di annunciare il lancio del nostro nuovo sito e-commerce.
In questo negozio online puoi scegliere e comprare una varietà di prodotti GemmeCotti come ad esempio le nostre pompe centrifughe a trascinamento magnetico (HTM) e pompe magnetiche a turbina (HTT) con i materiali e la potenza del motore che preferite. 

Il nostro e-commerce include 3 categorie dei prodotti GemmeCotti: 

  1. Pompe a trascinamento magnetico
  2. Accessori 
  3. Kit di ricambi per pompe a trascinamento magnetico 

GemmeCotti HTM scrubbers

POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO 

Le pompe disponibili nel nostro e-commerce sono le pompe centrifughe a trascinamento  magnetico in PP e in PVDF (taglie disponibili: HTM 4, HTM 6, HTM 10, HTM 15, HTM 31) e le pompe a turbina a trascinamento magnetico in PP e PVDF (HTT 2000, HTT 3000 e HTT 5000). 

Puoi trovare tutti dettagli relativi alle pompe e ai loro dati tecnici direttamente sul nostro sito e-commerce in modo tale da poter scegliere la pompa giusta per le tue necessità e ordinarla in modo facile e veloce.
Tutte le pompe sono disponibili con potenze di motore differenti e con il basamento corrispondente così da poter ordinare il set completo pronto da utilizzare. 

WE htm 10

RICAMBI 

GemmeCotti fornisce i kit di ricambio WE e RWE per le pompe a trascinamento magnetico HTM dalla taglia 4 alla 31 in PP/PVDF. Quindi, se sei interessato a comprare una pompa completa con i suoi ricambi da tenere in magazzino per future manutenzioni, con il nostro e-commerce sarà molto più facile. 

foto accessori

ACCESSORI

In aggiunta alle pompe a trascinamento magnetico e ai ricambi, GemmeCotti fornisce anche accessori per le pompe come per esempio i basamenti di tipo A, B e C (materiale: PP), i dispositivi contro la marcia a secco e le flange per le pompe magnetiche PP/PVDF modelli HTM 6, HTM 10, HTM 15 e HTM 31. 

Basamenti

  • Tipo A: Idonei per motori IEC da 0,12 kW a 0,55 kW con configurazione B3/B5: GR56 IEC / GR63 IEC / GR71 IEC
  • Tipo B: Idonei per motori IEC e NEMA da 0,75 kW a 2,2 kW con configurazione B3/B5: GR80 IEC / GR90SL IEC / NEMA 56TC USA / NEMA 145T USA
  • Tipo C: Idonei per motori IEC e NEMA da 3 kW a 4 kW con configurazione B3/B5: GR100L IEC / GR112M IEC / NEMA 184T USA

Il nostro e-commerce è attivo solo in Italia e nell’Unione Europea. In caso di interesse di acquisto da altri paesi, potete contattarci via email all’indirizzo info@gemmecotti.com.

Se vuoi scoprire di più e provare il nostro e-commerce, non ti resta che visitare il nostro sito e cliccare sulla sezione dedicata “Shop”!

Leggi di più