POMPE INDUSTRIALI PER SCRUBBER

APPLICAZIONE: INSTALLAZIONE DI POMPE CHIMICHE NEGLI IMPIANTI SCRUBBER

Le emissioni di gas nell’atmosfera sono regolate da specifiche normative nazionali ed internazionali a cui tutte le aziende devono attenersi. Si parla di trattamento aria in riferimento alle tecniche e ai sistemi adottati dalle industrie per mantenere la qualità dell’aria e i livelli di inquinamento atmosferico entro standard accettabili.

Uno dei sistemi più semplici ed efficaci per la depurazione dell’aria e l’abbattimento di polveri e fumi è l’utilizzo di scrubber.

A seconda del settore industriale e delle esigenze si utilizzano impianti di abbattimento differenti.

Plants

LIQUIDI IMPLICATI E APPLICAZIONI

Gli scrubber vengono comunemente utilizzati per:

  • il lavaggio di fumi (provenienti ad esempio da caldaie o forni) con soda o altri fluidi, per l’eliminazione di acido solfidrico, acido cloridrico, idrocarburi, anidridi solforose e solforiche.
  • la depurazione di gas di processo (ad esempio il lavaggio di gas di sintesi con monoetanolammina per l’eliminazione della CO2).

I principali utilizzatori di scrubber sono:

  • industrie petrolchimiche
  • industrie chimiche e farmaceutiche
  • industrie galvaniche
  • industrie di imballaggi
  • industrie alimentari
  • industrie della cellulosa

LE POMPE INDUSTRIALI INSTALLATE NEI SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA E DEPURAZIONE FUMI

L’aria inquinata viene convogliata all’interno di una camera dove entra in contatto con il liquido di lavaggio, in modo da ottenere il trasferimento degli inquinanti dall’aria all’acqua. L’aria trattata viene liberatscrubbera in atmosfera, mentre le particelle inquinanti catturate diventano parte integrante del liquido di lavaggio, che viene raccolto in una vasca di contenimento.

All’interno di questo processo, l’aria inquinata percorre lo scrubber dal basso verso l’alto, mentre il liquido di lavaggio viene spinto in alto tramite l’utilizzo di pompe centrifughe e successivamente attraverso lo scrubber, dall’alto al basso. Il liquido di lavaggio raccolto nella vasca di contenimento viene ricircolato mediante pompe centrifughe orizzontali posizionate a terra oppure tramite pompe verticali poste all’interno della vasca stessa. La pompa ricircola sempre lo stesso liquido, che dopo essere passato nella torre di abbattimento, torna nella vasca.

ESIGENZE SPECIFICHE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALI SONO LE POMPE IDEALI PER APPLICAZIONI NEI SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA E DEPURAZIONE FUMI?

Gli additivi presenti all’interno del liquido di lavaggio sono spesso agenti chimici aggressivi, per questo motivo è necessario utilizzare pompe per acidi resistenti alla corrosione.

La pompa utilizzata per questo servizio può essere collocata sia esternamente, a fianco del serbatoio con il liquido impiegato nello scrubber, oppure installata verticalmente e immersa nel serbatoio.
In entrambi i casi GemmeCotti propone soluzioni idonee:

Le pompe centrifughe orizzontali:
– serie HTM PP/PVDF (a trascinamento magnetico)
– serie HCO (a tenuta meccanica)
sono un’ottima soluzione per l’installazione a terra.

Le pompe centrifughe verticali:
– serie HV (monoblocco)
HVL (con lanterna).
sono la soluzione ideale per l’installazione immersa.

Tutte queste pompe centrifughe sono costruite in materiale termoplastico PP o PVDF, che garantisce un’ottima resistenza chimica agli agenti chimici utilizzati in questa applicazione.

POMPE CENTRIFUGHE GEMMECOTTI PER IL TRATTAMENTO ARIA

POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI A TRASCINAMENTO MAGNETICO SERIE HTM PP/PVDF

Le pompe per acidi a trascinamento magnetico HTM PP/PVDF presentano un design speciale, senza alcuna tenuta meccanica, che assicura l’assenza di perdite di liquido pompato ed emissioni nell’ambiente.

Dati tecnici:                                        GemmeCotti HTM scrubbers
– Portata fino a 130 m3/h
– Prevalenza fino a 48 mlc

Scopri di più sulle pompe HTM PP/PVDF

POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI A TENUTA MECCANICA SERIE HCO

Le pompe centrifughe a tenuta meccanica HCO sono la soluzione più indicata per applicazioni in cui è necessario pompare liquidi con presenza di solidi in sospensione. Il loro design con girante semi-aperta consente infatti il pompaggio di fluidi non puliti (solidi non abrasivi – max. 5% – dimensione max. 3 mm).

Dati tecnici:                                            GemmeCotti HCO scrubbers
– Portata fino a 60 m3/h
– Prevalenza fino a 38 mlc

Scopri di più sulle pompe HCO

POMPE CENTRIFUGHE VERTICALI

Le pompe centrifughe verticali sono adatte all’utilizzo in applicazioni dove è richiesta l’installazione della pompa immersa nel liquido (vasche, serbatoi, pozzetti etc.)

POMPE CENTRIFUGHE VERTICALI MONOBLOCCO SERIE HVGemmeCotti HV scrubbers

Le pompe verticali HV sono disponibili con colonna di diversa lunghezza, da 500 mm a 1000 mm.

Dati tecnici: 

– Portata fino a 40m3/h
– Prevalenza fino a 22 mlc

Scopri di più sulle pompe verticali HV

POMPE CENTRIFUGHE VERTICALI CON LANTERNA SERIE HVL

Le pompe verticali HVL sono disponibili con colonna di diversa lunghezza, da 500 mm a 2000 mm.

Dati tecnici:                                                                                              GemmeCotti HVL scrubbers                   
– Portata fino a 57m3/h
– Prevalenza fino a 39 mlc

Scopri di più sulle pompe verticali HVL

 

 

 

Contatta il nostro ufficio commerciale, troveremo insieme una soluzione interessante per la tua applicazione: info@gemmecotti.com

Leggi di più

HTM SP: LA NOSTRA NUOVA POMPA CENTRIFUGA A TRASCINAMENTO MAGNETICO AUTOADESCANTE

HTM SP - Pompa centrifuga a trascinamento magnetico autoadescante

La gamma prodotti GemmeCotti si arricchisce!

Siamo felici di annunciare la nostra nuova pompa centrifuga a trascinamento magnetico autoadescante HTM SP!

Le pompe HTM SP uniscono le caratteristiche proprie delle pompe a trascinamento magnetico alla capacità autoadescante. A livello del mare, queste pompe possono adescare fino ad una profondità di 6 metri in un breve lasso di tempo.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

MATERIALI

Le pompe HTM SP sono realizzate in Polipropilene (PP) e assicurano elevata resistenza e compatibilità chimica con una vasta gamma di liquidi corrosivi e pericolosi.

E’ disponibile anche la versione con parti interne in PVDF e corpo in PP.

Tutte le parti interne sono realizzate in Gemme Plast, azienda parte del gruppo GemmeCotti specializzata nello stampaggio a iniezione di materie plastiche.

PERFORMANCE

La nuova pompa a trascinamento magnetico autoadescante HTM SP raggiunge portata fino a 25 m3/h e prevalenza fino a 22 m.

HTM SP viene fornita con aspirazione personalizzabile in 3 diverse configurazioni (aspirazione frontale, a destra e a sinistra).

HTM SP curves

TRASCINAMENTO MAGNETICO

Grazie all’innovativo sistema a trascinamento magnetico senza tenuta meccanica, le pompe della serie HTM SP garantiscono la massima sicurezza ed efficienza riducendo al minimo il rischio di perdite ed emissioni, con conseguente risparmio in termini di costi di manutenzione.

Nelle pompe magnetiche, la parte della pompa a contatto con il liquido è composta da una girante calettata sul magnete interno, il quale ruota su di un albero statico per mezzo di boccole. Il tutto è sigillato ermeticamente da un bicchiere di contenimento che chiude sul corpo pompa. Il moto è sincrono ed è trasmesso al rotore (costituito da magnete interno e girante) tramite il magnete esterno accoppiato direttamente sull’albero del motore elettrico.
I due magneti non entrano mai in contatto e sono messi in movimento dalla sola interazione magnetica. Nello spazio tra i magneti è inserito il bicchiere che impedisce al liquido pompato di fuoriuscire dalla pompa.

Il liquido pompato deve essere necessariamente pulito e privo di solidi in sospensione (massima presenza di solidi accettabili: max 2% – max 1mm).

Scopri di più sul trascinamento magnetico

 

DATI TECNICI

• Materiali disponibili: PP o PVDF*;
• Materiali a contatto con il liquido:
Corpo: PP; Girante: PP o PVDF;
O-ring: EPDM
HTM SP connessioni(standard per pompe in PP),
VITON (standard per pompe in PVDF);
Albero statico: Al2O3 99,7%;
Boccola rotante: PTFEC;
• Portata fino a 25 m3/h.,
• Prevalenza fino a 22 m;
• Temperatura massima di esercizio:
PP max 60°C;
• Viscosità massima: 200 cSt;
• Pressione nominale massima:
PN 6 a 20°C;
• Autoadescante fino a 6 m dal livello del mare
• Aspirazione personalizzabile in
3 diverse configurazioni saldate
(aspirazione frontale, a destra e a sinistra).
*corpo disponibile solo in PP.

CARATTERISTICHE STANDARD

• Avviamento diretto.

• Attacchi aspirazione e mandata filettati.

OPTIONAL

• Basamento.

HTM SP è ora disponibile!

Contatta il nostro ufficio commerciale per maggiori informazioni:
info@gemmecotti.com

 

 

 

 

Leggi di più

HTM PP PVDF DALLE ORIGINI AD OGGI: I 7 PUNTI DI FORZA DELLA NOSTRA SERIE BEST-SELLER

Dal 1992 GemmeCotti produce svariate tipologie di pompe chimiche di alta qualità idonee alla stragrande maggioranza delle applicazioni industriali.

Ogni giorno mettiamo in campo la nostra esperienza per migliorare i prodotti esistenti e realizzare nuovi progetti per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Viviamo il presente e progettiamo le pompe del futuro senza però dimenticare da dove siamo partiti.

Le pompe centrifughe a trascinamento magnetico della serie HTM PP/PVDF sono state il nostro primo prodotto, quello che ci ha resi specialisti del settore.

HTM 10 mag drive centrifugal pump

Nel corso degli anni abbiamo migliorato il modello e ampliato la serie, che oggi comprende 9 grandezze: HTM 4, HTM 6, HTM 10, HTM 15, HTM 31, HTM 40, HTM 50, HTM 80, HTM 100. Ognuna di queste grandezze è disponibile in due materiali termoplastici: PP (polipropilene) e PVDF.

Le HTM sono pompe di qualità, estremamente affidabili e versatili e sono ancora oggi la nostra serie best-seller.

Quali sono i 7 punti di forza di queste pompe centrifughe a trascinamento magnetico?

1.MATERIALI DI COSTRUZIONE

Le pompe della serie HTM sono realizzate in materiali termoplastici PP o PVDF. Questi materiali anti-corrosione sono compatibili con la stragrande maggioranza degli acidi, agenti chimici e liquidi pericolosi.

Verifica la tabella di compatibilità chimica

2.STAMPAGGIO A INIEZIONE

I componenti in plastica delle pompe HTM sono realizzati da Gemme Plast, azienda parte del gruppo GemmeCotti specializzata nello stampaggio a iniezione di materie plastiche. Questo consente l’attenta verifica dei materiali grezzi acquistati da terzi e il pieno controllo dell’intero processo di stampaggio.

3.DESIGN MAGNETICO A ZERO PERDITE

Vantaggi del design a trascinamento magnetico:

– Nessuna tenuta meccanicaHTM magnetic drive system
– Nessuna perdita di liquido o emissioni
– Nessuno spreco
– Sostenibilità ambientale
– Affidabilità e sicurezza
– Manutenzione periodica limitata e conseguente risparmio a lungo termine
– Nessun allineamento pompa-motore necessario

N.B: Il liquido deve essere necessariamente pulito e privo di solidi in sospensione
(massima presenza di solidi accettabili: max 2% – max 1mm).

Scopri di più sui vantaggi del trascinamento magnetico

4.AFFIDABILITA’

A differenza di molte pompe centrifughe sul mercato, il corpo delle pompe HTM è fissato alla lanterna con 8 bulloni. Questa caratteristica consente il fissaggio saldo e sicuro del corpo, garantendo la tenuta statica ed evitando la deformazione del corpo sotto pressione.

5.BOCCOLE

Le ampie dimensioni delle boccole frontali impiegate assicurano elevata resistenza alle spinte assiali.

6.ALBERO STATICOHTM magnet and shaft

L’albero statico delle pompe centrifughe magnetiche HTM è realizzato in allumina (Al2O3), materiale ceramico estremamente robusto, che garantisce massima stabilità e resistenza ai liquidi più aggressivi.

7.MAGNETI

Le pompe della serie HTM sono dotate di un’elevata coppia magnetica grazie all’utilizzo di magneti in NdFeB. Questa caratteristica evita che magnete interno e magnete esterno si sgancino mentre la pompa è in funzione.

 

 

Verifica i dati tecnici delle nostre HTM

 

CONTATTACI: INFO@GEMMECOTTI.COM

IL NOSTRO UFFICIO COMMERCIALE È DISPONIBILE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE 8.30 ALLE 12.30 E DALLE 14.00 ALLE 18.00 PER SELEZIONARE LA POMPA CHIMICA ADATTA ALLE TUE APPLICAZIONI.

Leggi di più

POMPE INDUSTRIALI PER SCARICO MEZZI

APPLICAZIONE: POMPE CHIMICHE PER SCARICO AUTOBOTTI E FERROCISTERNE

GemmeCotti fornisce pompe industriali idonee per lo scarico di ferrocisterne e autobotti contenenti acidi e liquidi pericolosi.

truck-unloading-h-ibc

Per questa applicazione sono possibili tre diverse soluzioni:

  • installazione di una pompa per ogni singolo serbatoio per trasferire il liquido nel serbatoio di stoccaggio
  • installazione della pompa direttamente a bordo del mezzo (GemmeCotti serie HTM o serie HCO)
  • utilizzo della pompa portatile H-IBC (GemmeCotti serie HTM 10)

ESIGENZE SPECIFICHE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALI SONO LE POMPE IDEALI PER LO SCARICO DI AUTOCISTERNE E FERROCISTERNE?

Le pompe GemmeCotti per lo scarico e trasferimento di liquidi pericolosi da mezzi mobili (autobotti o ferrocisterne) vengono selezionate in base alla compatibilità chimica e alle prestazioni richieste.

Le pompe GemmeCotti sono ideali per il trasferimento di liquidi pericolosi, ovvero sostanze che a causa delle loro particolari proprietà possono risultare nocive per l’ambiente circostante o per le persone che vi entrano in contatto.

Questi fluidi sono classificati secondo le loro caratteristiche e grado di pericolosità. In Europa il trasporto di merci pericolose è regolamentato da specifiche normative:

  • ADR: normativa che regola il trasporto su stradarailroad-tank-cars
  • RID: normativa che regola il trasporto ferroviario
  • ADN: normativa che regola il trasporto tramite vie navigabili interne

GemmeCotti fornisce pompe adatte al trasferimento in sicurezza della maggior parte dei liquidi pericolosi.

Fluidi comunemente movimentati per questa applicazione:

  • ammoniaca
  • solventi aromatici e alifatici
  • acido solforico
  • acido nitrico
  • acido cloridrico
  • ipoclorito di sodio
  • idrossido di sodio (soda caustica)
  • perossido di idrogeno

…e molti altri!

Controlla la tabella di compatibilità chimica

LA SOLUZIONE IDEALE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALE TIPOLOGIA DI POMPE SCEGLIERE?

Le pompe GemmeCotti installate sui mezzi di trasporto e implicate nel processo di scarico, consentono di convogliare e movimentare i fluidi in totale sicurezza, assicurando la rapidità di esecuzione.

Per questa applicazione GemmeCotti propone:

  • pompe centrifughe a trascinamento magnetico serie HTM PP/PVDF
  • pompe centrifughe a tenuta meccanica serie HCO

Il design di queste due serie di pompe ne consente l’installazione sia a terra che a bordo del mezzo, garantendo un flusso costante senza rischio di perdite o emissioni.

Pompe magnetiche serie HTM PP/PVDF

Pompe a tenuta meccanica serie HCO 

Un’ulteriore soluzione pratica ed efficace è l’utilizzo della pompa portatile GemmeCotti serie H-IBC.

gemmecotti h-ibc pumps-

Il sistema di pompaggio per contenitori di merce sfusa IBC è costituito da una pompa centrifuga a trascinamento magnetico HTM 10 inserita in una struttura in plastica facilmente trasportabile. Grazie ai suoi attacchi rapidi, la pompa può essere rimossa dal contenitore IBC ed essere agganciata  ad un altro contenitore a seconda delle esigenze. Si tratta quindi di un sistema estremamente flessibile che si presta a svariate applicazioni. La pompa è inoltre equipaggiata con pannello elettrico integrato e un pulsante di start e stop per un utilizzo facile, veloce e in totale sicurezza.

Su richiesta, le pompe H-IBC possono essere fornite in versione premium, con struttura dotata di due ruote per favorire una movimentazione più agevole.view-h-ibcVerifica i dati tecnici delle nostre pompe portatili H-IBC 

COME EVITARE LA MARCIA A SECCO DURANTE LO SCARICO DI AUTOMEZZI?

Per prevenire eventuali guasti alle pompe dovuti all’assenza di liquido, GemmeCotti fornisce un dispositivo contro la marcia a secco. Questo strumento è particolarmente consigliato nelle operazioni di scarico autobotti e per tutte le applicazioni in cui non è assicurata la presenza costante di liquido all’interno delle tubazioni.

Tramite soglia e temporizzazione regolabili, è possibile impostare la potenza minima ed il tempo di intervento del dispositivo. Nel caso in cui la potenza scenda sotto il valore stabilito, la pompa viene fermata.

Caratteristiche del dispositivo contro la marcia a secco:

Dispositivo contro la marcia a secco - dry running protection device

RELE’ DI CORRENTE Monofase

Multigamma 15-35A

2 soglie di allarme MAX / min

Per motori con INVERTER

Maggiori informazioni sul dispositivo

POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO E POMPE A TENUTA MECCANICAGemmeCotti pompe chimiche HTM e HCO

In applicazioni dove è previsto l’utilizzo di acidi o liquidi corrosivi, è importante scegliere il modello di pompa più idoneo. Per le operazioni di scarico mezzi, è possibile l’impiego di pompe GemmeCotti a tenuta meccanica o a trascinamento magnetico, daselezionare in base al tipo di fluido di servizio e al punto di lavoro richiesto.

POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

Le pompe per acidi a trascinamento magnetico presentano un design speciale, senza alcuna tenuta meccanica, che assicura l’assenza di perdite di liquido pompato ed emissioni nell’ambiente.

Il design è molto semplice e richiede una manutenzione estremamente ridotta con conseguente risparmio in termini di costo ricambi e riparazioni durante la vita della pompa. Il moto è trasmesso tramite il magnete esterno accoppiato direttamente sull’albero motore al magnete interno. Quest’ultimo è collegato alla girante che, ruotando sull’albero, movimenta il fluido.

POMPE A TENUTA MECCANICA

Le pompe centrifughe a tenuta meccanica sono la soluzione più indicata per applicazioni in cui è necessario pompare liquidi con presenza di solidi in sospensione. Il loro design con girante semi-aperta, infatti, consente il pompaggio di fluidi non puliti o viscosi. La tenuta di queste pompe è composta da un anello statico e da un anello rotante solidale all’albero della pompa che a sua volta è calettato sull’albero motore. Azionando la pompa, le due facce degli anelli scorrono una sull’altra garantendo la tenuta, mentre la lubrificazione delle parti è garantita dal liquido pompato.

Pompe magnetiche VS pompe meccaniche, scopri di più

GemmeCotti fornisce pompe per acidi idonee allo scarico di autobotti, autocisterne e ferrocisterne. Le pompe industriali GemmeCotti consentono di scaricare i fluidi sempre alla massima prestazione garantendo sicurezza, efficienza, eccellente durata operativa e risparmio in termini di ricambi e costi di manutenzione.

Su richiesta, le pompe GemmeCotti possono essere fornite con motore monofase e in versione ATEX per aree potenzialmente esplosive.

 

Contattaci: info@gemmecotti.com

 

Il nostro ufficio commerciale è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 per selezionare la pompa chimica adatta alle tue applicazioni.

 

Leggi di più

POMPE INDUSTRIALI PER GRANDI ACQUARI: APPLICAZIONI CON ACQUA DOLCE E SALMASTRA

APPLICAZIONE: IL SISTEMA DI POMPAGGIO DEI GRANDI ACQUARI

Le vasche espositive dei grandi acquari portano di fronte agli occhi del pubblico la meraviglia della biodiversità acquatica. Centinaia di vetrate trasparenti consentono di ammirare le numerosissime specie animali e vegetali che popolano laghi, fiumi e oceani del pianeta.

La sopravvivenza delle specie acquatiche in acqua dolce e salata all’interno delle vasche è possibile grazie all’invisibile e complesso sistema di pompaggio dell’acquario. Il ricircolo e la filtrazione dell’acqua sono permessi dalle pompe che incanalano il liquido all’interno del filtro prima di trasferirlo nelle vasche.

L’impianto idraulico deve garantire una buona qualità dell’acqua e preservarne i principali parametri chimico fisici al fine di riprodurre l’habitat naturale di flora e fauna marina.

Si tratta di un’applicazione che implica l’utilizzo di acqua dolce e salmastra e dunque necessita pompe resistenti alla corrosione in grado di muovere ingenti quantità di liquido. Le pompe industriali impiegate devono inoltre essere necessariamente silenziose al fine di non provocare una situazione di stress che potrebbe alterare il normale stato fisiologico dei pesci.

 

ESIGENZE SPECIFICHE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALI SONO LE POMPE IDEALI PER APPLICAZIONI NEI SISTEMI DI POMPAGGIO DEI GRANDI ACQUARI?

Le pompe ideali per applicazioni nei sistemi di pompaggio dei grandi acquari con presenza di acqua dolce e salmastra sono realizzate in materiali termoplastici.

Le materie termoplastiche utilizzate nella manifattura delle pompe GemmeCotti sono solide e leggere e non assorbono l’acqua. Il materiale plastico comunemente utilizzato nella costruzione di pompe per acqua di mare è il polipropilene (PP), un polimero termoplastico caratterizzato da una buona resistenza termica, meccanica e all’abrasione.

L’utilizzo di questo materiale anticorrosione, invece dell’impiego di pompe in materiali metallici, evita inoltre il rischio di dispersione di particelle metalliche che potrebbero nuocere gravemente alla salute della fauna marina.

 

LA SOLUZIONE IDEALE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALE TIPOLOGIA DI POMPE SCEGLIERE?

Le pompe centrifughe sono la scelta ideale per applicazioni con acqua dolce e di mare.

Una pompa centrifuga è composta da una parte mobile detta girante, che trasferisce al fluido l’energia necessaria per movimentarlo.

 

GemmeCotti HTM 10 PP centrifugal pump

POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

Le pompe centrifughe possono essere progettate con design a trascinamento magnetico.

Le pompe a trascinamento magnetico presentano un design speciale, senza alcuna tenuta meccanica, che risulta particolarmente adatto al pompaggio di liquidi corrosivi; il design magnetico, unito all’utilizzo di materiali termoplastici anticorrosione, garantisce elevata resistenza chimica e assenza di perdite di liquido pompato o emissioni. La totale assenza di corrosione e di perdite consente di mantenere l’impianto pulito; questa caratteristica, unita alla ridotta manutenzione necessaria per le pompe GemmeCotti, concorre al mantenimento di efficienza, sicurezza e durevolezza dell’impianto.

La struttura delle pompe a trascinamento magnetico infatti è molto semplice e richiede una manutenzione estremamente ridotta durante tutto il ciclo di vita della pompa, con interventi dilazionati nel tempo (TBO) e conseguente risparmio sia in termini di costo dei ricambi che in termini di tempi di manutenzione e fermo macchina.

L’utilizzo di pompe centrifughe a trascinamento magnetico in materiale termoplastico, come ad esempio le pompe GemmeCotti della serie HTM PP/PVDF, è la soluzione ideale per applicazioni con presenza di acqua dolce e salata. In particolare i modelli più piccoli della serie, HTM 4, HTM 6, HTM 10, sono particolarmente consigliati per i sistemi di pompaggio dei grandi acquari.

 

Verifica i dati tecnici e scarica il prospetto completo!

 

Leggi di più

POMPE PNEUMATICHE HAOD: AFFIDABILITÀ E VERSATILITÀ

GemmeCotti fornisce pompe pneumatiche a doppia membrana adatte al pompaggio di liquidi aggressivi ad alta viscosità, anche con presenza di solidi in sospensione.

GemmeCotti HAOD pompe pneumatiche

Caratteristica fondamentale delle pompe HAOD è la versatilità di utilizzo: sono particolarmente idonee per applicazioni in industrie chimiche e farmaceutiche e all’interno di impianti per il trattamento acque. Inoltre sono comunemente impiegate nei sistemi di dosaggio e sono ottimali per attività di travaso fusti e scarico mezzi.

 

GemmeCotti HAOD pompe pneumatiche installazioni

 

I dati tecnici evidenziano pressioni e prevalenze elevate e la compatibilità con un’ampia gamma di liquidi. Sicurezza ed efficienza sono garantite dal circuito pneumatico antistallo che non necessita di aria lubrificata: le HAOD funzionano a secco e il loro design ecologico assicura una riduzione del consumo di aria.
L’assemblaggio è rapido e semplice e non necessita l’impiego di particolari strumenti.

Le pompe della serie HAOD sono disponibili in diverse grandezze e materiali: le membrane sono realizzate in PTFE mentre il corpo può essere fornito in materiali termoplastici (PP o PVDF) oppure in materiali metallici (acciaio inossidabile AISI 316).

Le pompe pneumatiche a doppia membrana serie HAOD sono disponibili anche in versione ATEX per l’impiego in aree potenzialmente esplosive classificate zona 2 II3G.

CARATTERISTICHE:

• Materiali disponibili: PP / PVDF / AISI 316;
• Temperatura massima di esercizio:
PP: 60° C – PVDF: 95° C – AISI 316: 95°;
• Portata e prevalenza regolabili;
• Velocità regolabile senza perdita di pressione.

OPTIONAL:
• Smorzatore di pulsazioni.

 

Verifica i dati tecnici e scarica il prospetto completo!

Leggi di più

POMPE ATEX GEMMECOTTI: LA SERIE EM

Per applicazioni in aree potenzialmente esplosive, GemmeCotti offre pompe certificate ATEX. Le pompe della serie EM sono idonee ad essere utilizzate in atmosfere classificate ZONA 1 II2G e ZONA 2 II3G. Tutte le nostre pompe Atex sono realizzate in accordo alla Direttiva 2014/34/EU .

Tale Direttiva prevede il rilascio di una certificazione relativa alle apparecchiature impiegate in zone potenzialmente esplosive da parte delle aziende costruttrici.

Simbolo Atex

COME SI DIFFERENZIANO LE ZONE ATEX?

Con il termine “ZONA 1” si intende un’area in cui, durante lo svolgimento delle normali attività, potrebbe formarsi una miscela di aria e sostanze infiammabili (gas, vapore, nebbia) potenzialmente esplosiva.

Con il termine “ZONA 2” si intende un’area in cui, durante lo svolgimento delle normali attività, non è probabile la formazione di una miscela di aria e sostanze infiammabili (gas, vapore, nebbia) potenzialmente esplosiva. Qualora si verifichi, tale formazione è temporanea.

CHE POMPE ATEX OFFRE GEMMECOTTI PER LE ZONE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE?

La serie di pompe EM comprende 3 pompe in materiale metallico (AISI 316) e 5 pompe in materiale termoplastico (PP/PVDF).

POMPE ATEX in AISI 316 per ATEX ZONA 1 II2G e ZONA 2 II3G:

EM-C Pompe Atex centrifughe a trascinamento magnetico:
Portata 32 m3/h, prevalenza massima 24 mlc
EM-P Pompe Atex rotative a palette a trascinamento magnetico:
Portata 120 l/h, prevalenza massima 12 mlc
EM-T Pompe Atex a turbina rigenerativa a trascinamento magnetico:
Portata 7 m3/h, prevalenza massima 85 mlc

GemmeCotti pompe Atex in AISI 316

POMPE ATEX in PP/PVDF per ATEX ZONA 2 II3G:

EM-C PP/PVDF Pompe Atex centrifughe a trascinamento magnetico:
Portata 130 m3/h, pressione massima 48 mlc
EM-T PP-PVDF Pompe Atex a turbina a trascinamento magnetico:
Portata 9 m3/h, prevalenza 50 mlc
EM-P PP-PVDF Pompe Atex a palette a trascinamento magnetico:
Portata 1000 l/h, pressione massima 5 bar
EM-T SP Pompe Atex a turbina auto-adescanti:
Portata 6 m3/h, prevalenza 28 mlc
EM-CO Pompe Atex a tenuta meccanica:
Portata 60 m3/h, prevalenza 38 mlc

GemmeCotti pompe Atex PP PVDF

LE NOSTRE POMPE SONO IDONEE AL TRASFERIMENTO DI:

  • Acidi e basi
  • Liquidi altamente corrosivi, tossici e pericolosi
  • Idrocarburi, pirofosfati e altri infiammabili
  • Olio diatermico
  • Refrigeranti e criogenici
  • Liquidi radioattivi

Le nostre pompe ATEX sono adatte a svariate applicazioni e vengono fornite con certificato ATEX ZONA 1 e 2.

Specificate la zona ATEX nella vostra richiesta di preventivo, il nostro ufficio commerciale si occuperà della selezione della pompa adatta alle vostre esigenze.

Tutte le pompe includono i sistemi di protezione necessari per la zona di classificazione richiesta.

 

Leggi di più

Come installare una pompa perfettamente in orizzontale?

L’installazione orizzontale di una pompa con configurazione motore B3/B5 in un impianto, può risultare problematica principalmente a causa del peso della pompa rispetto al motore e/o della forma delle flange che ne impediscono un posizionamento bilanciato. Come fare allora ad installare una pompa perfettamente in orizzontale?

Per far fronte a questo problema, l’ufficio tecnico GemmeCotti ha progettato dei basamenti speciali. I nostri basamenti sono realizzati in PP rinforzato, sono disponibili in tre dimensioni e sono idonei per motori IEC e NEMA da 0,12 kW a 4 kW con configurazione B3/B5.

L’installazione salda e in posizione perfettamente orizzontale è favorita dalla presenza di fori sulla superficie del basamento, che consentono un assemblaggio rapido e semplice della pompa completa di motore.

Questa soluzione presenta numerosi vantaggi:

– la sicurezza data da una struttura resistente al peso della pompa e alle vibrazioni

– l’assemblaggio facile e veloce del motore al basamento 

– l’impiego di un materiale di costruzione resistente agli acidi corrosivi

– l’installazione in sicurezza della pompa

– la risoluzione del frequente problema di dover trovare una base su cui ancorare la pompa

 

Ma perchè acquistare i basamenti GemmeCotti quando potreste costruire autonomamente un sostegno atto allo scopo? Se vi state ponendo tale domanda, allora chiedetevi anche questo: l’autoproduzione è davvero la soluzione più economica? Bisogna infatti considerare il processo di progettazione oltreché l’acquisto dei componenti e la manodopera necessari alla realizzazione della vostra struttura.

A conti fatti appare evidente che un piccolo investimento per un basamento GemmeCotti pronto all’uso è decisamente un affare.

Leggi di più

NPSH: una rapida spiegazione

L’NPSH (net positive suction head) è uno dei principali parametri da considerare nel selezionare una pompa. Ma cosa si intende per NPSH, e perché è così importante?

Proveremo a spiegarlo in questo breve articolo, partendo innanzitutto col distinguere due valori NPSH disponibile e NPSH richiesto.

NPSH disponibile

L’NPSH disponibile, abbreviato con NPSHa (dove la “a” sta per “available” in inglese) è un valore calcolato dal progettista dell’impianto in cui la pompa deve essere installata. Si definisce come la differenza tra la pressione assoluta di un fluido all’ingresso della pompa e il valore della tensione di vapore del liquido stesso. Viene espressa in metri.

NPSH richiesto

L’NPSH richiesto (NPSHr, “required” in inglese) è invece un valore fornito da chi produce la pompa e descrive le perdite di energia che possono verificarsi all’interno della pompa quando un fluido viene immesso nel corpo pompa, attraverso la girante. Il valore è espresso in metri. Si tratta di un requisito della pompa, che dipende da diversi fattori: il design e le dimensioni della girante, la velocità della pompa, la velocità del fluido, e altri ancora.

NPSH: perché è così importante?

Come detto, l’NPSH è fondamentale nella selezione delle caratteristiche e dimensioni di un pompa. Infatti, affinché la pompa lavori correttamente, è necessario che il valore dell’NPSH disponibile sia maggiore di quello richiesto. In caso contrario, può verificarsi il fenomeno della cavitazione, che riduce le prestazioni della pompa e in molti casi può danneggiarla gravemente.

La cavitazione è un fenomeno fisico che può verificarsi in una pompa, e causa la formazione di bollicine di gas all’interno del liquido pompato quando la pressione del sistema scende al di sotto della tensione di vapore del liquido. Queste bollicine implodono all’istante quando il fluido viene immesso nella girante, subito dopo l’entrata della girante stessa, a causa dell’aumento di pressione. L’implosione genera dei microgetti ad altissima pressione che colpiscono la girante, intaccandola gravemente e producendo vibrazioni e rotture. Il conseguente sbilanciamento della girante, dovuto alla cavitazione, conduce a una vibrazione della pompa, con tutti i relativi problemi: rottura della tenuta e gravi danni alle boccole.

NPSHa > NPSHr

Per questa ragione il progettista dell’impianto deve tenere sempre presente i valori di NPSH. La curva delle performance della pompa solitamente include un grafico dell’NPSHr così che il progettista possa sempre tenerne conto. Infatti è necessario che l’NPSHr della pompa sia inferiore rispetto all’NPSHa dell’impianto. Solo se questo rapporto è rispettato la pompa potrà lavorare correttamente e verrà scongiurato il rischio della cavitazione. Il margine tra NPSHa e NPSHr non deve mai essere inferiore a 0.5m.

npsh curve 1

Leggi di più

Tutti i parametri di selezione di una pompa

Come produttori di pompe, abbiamo quotidianamente a che fare con richieste di offerte incomplete, a causa della mancanza di dati essenziali per permetterci di offrire la migliore soluzione. Allo scopo di aiutare i nostri clienti a districarsi nella giungla di parametri, abbiamo definito una tabella delle principali variabili che devono essere prese in considerazione durante la selezione di una pompa. Questo articolo vuole essere un agile vademecum per semplificare le comunicazioni tra tecnici e clienti.

Variabili da considerare nella selezione di una pompa

La seguente tabella mostra le variabili indispensabili che i nostri tecnici devono conoscere durante la fase di selezione. Esortiamo i nostri clienti a comunicarci come minimo i seguenti dati cosicchè possiamo procedere con la miglior selezione.

selezione di una pompa

Grazie a questi riferimenti, il nostro ufficio tecnico sarà in grado di selezionare la migliore soluzione per ogni richiesta.

Inoltre, una volta che la selezione è compiuta, i nostri tecnici forniranno o confermeranno al cliente alcuni utili dati, necessari per il compleatamento dell’impianto.

Parametri confermati dai tecnici

Infatti, dopo la selezione, i nostri tecnici innanzitutto confermeranno l’effettiva prevalenza e portata che possono essere raggiunte dalla pompa, oltre che il diametro della girante. Successivamente daranno al cliente i dati mostrati nella tabella di seguito. Queste informazioni permetteranno al cliente di valutare tecnicamente la nostra proposta in funzione delle caratteristiche costruttive dell’impianto.

dati confermati dopo la selezione di una pompa

Tutto più chiaro ora? Doveste aver bisogno di altre informazioni, contattateci a info@gemmecotti.com. Saremo felici di dissipare ogni vostro dubbio.

Non dimenticate di aggiungere questo post ai preferiti del vosto browser, per recuperarlo facilmente! E per la scelta del giusto materiale della pompa, date un’occhiata alla nostra tabella per la compatibilità chimica.

Leggi di più

Pompe a doppia membrana: 4 ragioni per sceglierle

Pompe a doppia membranaLe pompe a doppia membrana – o pompe a diaframma – hanno fatto la loro comparsa nel mercato circa sessant’anni fa. Da allora, grazie a continue innovazione tecnologiche, si sono imposte all’attenzione degli operatori del settore per il pompaggio di fluidi ad alta viscosità.

Quattro sono i principali motivi che potrebbero spingervi a scegliere una pompa a doppia membrana come le nostre HAOD per i vostri impianti. Eccoli di seguito:

  1. VERSATILITÀ E VARIETÀ DELLE APPLICAZIONI

    Le pompe a doppia a membrana della serie HAOD possono essere utilizzate in una molteplicità di installazioni, grazie alla grande versatilità e ad alcune caratteristiche fondamentali, quali la capacità di auto-adescare, la possibilità di marciare a secco senza subire danni e la possibilità di essere utilizzate con liquidi ad alta viscosità. Esse sono inoltre disponibili in moltissimi materiali, riuscendo a superare in questo modo eventuali problemi di compatibilità dei liquidi.

  2. DESIGN E SEMPLICITÀ DI UTILIZZO

    Il design e la semplicità di utilizzo delle pompe a doppia membrana HAOD sono sicuramente tra i motivi che le rendono apprezzate nel settore delle pompe per acidi. Sono infatti spesso descritte come pompe “plug in and play” o “set and forget”, dato che una volta installate e connesse a un’alimentazione ad aria compressa funzionano in piena autonomia. Fornite in molteplici dimensioni esse possono con facilità andare incontro ad ogni necessità del cliente.

  3. SICUREZZA E IMPATTO AMBIENTALE

    La chiusura ermetica, l’utilizzo di aria compressa come unica fonte di alimentazione e il circuito automatico anti-stallo, sono i fattori che rendono le pompe a doppia membrana tra i sistemi più sicuri, insieme alle pompe a trascinamento magnetico,  per il pompaggio di liquidi pericolosi. Inoltre il design ecologico delle pompe a diaframma garantisce un risparmio del consumo di aria fino al 60%, riducendo significativamente il proprio impatto ambientale. Il minor consumo d’aria equivale infatti all’uso di compressori di minor taglia con conseguente risparmio energetico oltre che economico.

  4. RISPARMIO ECONOMICO

    Infine, tra i motivi che possono spingere a selezionare le pompe a doppia membrana rientra sicuramente il fattore economico, e in particolar modo il risparmio nel lungo periodo. Le innovazioni nel campo della produzione delle membrane hanno infatti incrementato significativamente la vita utile delle pompe a diaframma, il cui funzionamento può proseguire per anni con una manutenzione minima, soprattutto grazie alla sola presenza di tenute statiche.

Vi abbiamo convinti? Visitate la pagina delle nostre pompe HAOD per saperne di più o contattateci al nostro indirizzo info@gemmecotti.com per ulteriori informazioni o richiedere un preventivo.

Leggi di più

TRASCINAMENTO MAGNETICO VS TENUTA MECCANICA, VANTAGGI E SVANTAGGI

In applicazioni dove è previsto l’utilizzo di acidi o liquidi corrosivi, è importante scegliere il modello di pompa più idoneo. Quali sono quindi i vantaggi e gli svantaggi delle pompe a trascinamento magnetico e di quelle a tenuta meccanica?

POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

Le pompe per acidi a trascinamento magnetico  presentano un design speciale, senza alcuna tenuta meccanica, che risulta particolarmente adatto al pompaggio di liquidi corrosivi e pericolosi grazie all’elevata resistenza chimica e all’assenza di perdite di liquido pompato o emissioni nell’ambiente.
Il design è molto semplice e richiede una manutenzione estremamente ridotta con conseguente risparmio in termini di costo ricambi e riparazioni durante la vita della pompa. Il moto è trasmesso tramite il magnete esterno accoppiato direttamente sull’albero motore al magnete interno. Quest’ultimo è collegato alla girante che, ruotando sull’albero, movimenta il fluido.

VANTAGGI

1- Le pompe a trascinamento magnetico presentano un design della parte idraulica completamente ermetico e senza alcuna tenuta meccanica. Questo sistema previene perdite di liquido ed emissioni nell’ambiente che in caso di trasferimento di acidi, liquidi corrosivi o infiammabili può risultare molto pericoloso sia per le persone che per l’ambiente. Le pompe a trascinamento magnetico permettono quindi di rispettare anche le più severe norme di sicurezza e ambientali.
Inoltre, grazie al loro design, le pompe magnetiche prevengono perdite di liquido dovute a guasti di tenute meccaniche che, in caso di liquidi molto costosi, porterebbero a inutili sprechi e spese aggiuntive non preventivate.
2- Le pompe a trascinamento magnetico sono estremamente affidabili e richiedono una manutenzione periodica limitata. In condizioni di lavoro normale queste pompe possono lavorare senza alcun tipo di manutenzione straordinaria per oltre un decennio con conseguente risparmio a lungo termine.
Per assicurarne il corretto funzionamento è sufficiente verificare periodicamente lo stato di usura di boccole e degli o-ring senza ulteriori interventi di manutenzione.
3- L’accoppiamento di pompa e motore è molto semplice in quanto non è necessario effettuare alcun allineamento.

SVANTAGGI

1- Le pompe per acidi a trascinamento magnetico non sono adatte per liquido con presenza di solidi. Infatti, possono essere utilizzate con liquidi puliti senza solidi in sospensione.
2- le pompe a trascinamento magnetico sono solitamente più costose rispetto alle pompe a tenuta meccanica. Nonostante ciò, vista la manutenzione estremamente ridotta di cui necessitano, permette di avere un risparmio maggiore a lungo termine eliminando il costo di parti di ricambio e costi di manutentori.

Mag Drive Pumps

POMPE A TENUTA MECCANICA

Le pompe centrifughe a tenuta meccanica sono la soluzione più indicata per applicazioni in cui è necessario pompare liquidi con presenza di solidi in sospensione. Il loro design con girante semi-aperta, infatti, consente il pompaggio di fluidi non puliti o viscosi. La tenuta di queste pompe è composta da un anello statico e da un anello rotante solidale all’albero della pompa che a sua volta è calettato sull’albero motore. Azionando la pompa, le due facce degli anelli scorrono impaccate una sull’altra garantendo la tenuta, mentre la lubrificazione delle parti è garantita dal liquido pompato.

VANTAGGI

1- Le pompe a tenuta meccanica solo la soluzione ideale in caso di fluidi con presenza di solidi in sospensione (per esempio in impianti di trattamento acque) in quanto il loro design con girante aperta permette di pompare liquidi sporchi o viscosi.
2- Il costo di queste pompe è inferiore rispetto alle pompe a trascinamento magnetico, quindi in caso il fattore finanziario sia determinante per la scelta della pompa, le pompe a tenuta meccanica possono essere una buona soluzione.

SVANTAGGI

1- La tenuta è il punto debole di questa tipologia di pompe. Infatti, in caso di rottura, il liquido fuoriesce e in applicazioni con acidi può rappresentare un rischio per l’operatore e per l’ambiente.
2- Considerando la delicatezza della tenuta meccanica, è necessario prevedere manutenzioni periodiche durante l’anno, per verificare lo stato della tenuta e sostituire le parti usurate. I costi di manutenzione per queste pompe risultano più costosi rispetto alle pompe a trascinamento magnetico.

mechanical seal pumps - GemmeCotti

Leggi di più