Cavitazione nelle pompe chimiche

Cavitazione nelle pompe chimiche

La cavitazione è un fenomeno insidioso che può compromettere seriamente l'efficienza e la durata delle pompe per acidi, causando danni costosi e interruzioni della produzione. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è la cavitazione, le sue cause, le conseguenze e, soprattutto, come prevenirla efficacemente.

Cos'è la cavitazione?

La cavitazione si verifica quando la pressione del liquido all'interno della pompa scende al di sotto della sua tensione di vapore. Ciò provoca la formazione di bolle di vapore, che poi implodono violentemente quando raggiungono zone a pressione più elevata. Queste implosioni generano onde d'urto che danneggiano le superfici interne della pompa, causando erosione, vibrazioni, insufficiente lubrificaizone delle boccole radiali/assiali e rumore eccessivo.

Quali sono le cause della cavitazione?

Diversi fattori possono contribuire all'insorgenza della cavitazione nelle pompe per acidi:

  • Bassa pressione di aspirazione: Se la pressione all'ingresso della pompa è troppo bassa, il liquido può vaporizzare facilmente innescando la cavitazione.
  • Alta temperatura del liquido: Temperature elevate aumentano la tensione di vapore del liquido, aumentando il rischio di formazione di bolle.
  • Ostruzioni o restrizioni nel sistema di aspirazione: filtri intasati, valvole non correttamente aperte, presenza di corpi estranei nelle tubazioni o tubazioni troppo piccole possono ridurre la pressione all'ingresso della pompa.
  • Elevata velocità del liquido: Flussi turbolenti causati da velocità eccessive del fluido possono creare zone di bassa pressione all'interno della pompa.

cavitazione

Quali sono le conseguenze della cavitazione?

La cavitazione può avere gravi conseguenze per le pompe per acidi e per l'intero processo produttivo:

  • Danni alla pompa: danneggiamento della girante, del corpo e di altre componenti interne, con conseguente riduzione dell'efficienza e della durata della pompa. La formazione di bolle di vapore tra le boccole rotanti e l’abero provoca la marcia a secco di questi importanti componenti portando alla rottura della pompa.
  • Vibrazioni e rumore: Le implosioni delle bolle generano vibrazioni e rumore eccessivo, che possono danneggiare ulteriormente la pompa e creare un ambiente di lavoro poco sicuro.
  • Perdita di prestazioni: La cavitazione riduce la portata e la prevalenza della pompa, compromettendo così l'efficienza del processo.
  • Interruzioni della produzione: Guasti alla pompa dovuti alla cavitazione possono causare fermi macchina imprevisti e costosi.

Fortunatamente, esistono diverse strategie per prevenire o mitigare la cavitazione nelle pompe industriali.

Come si può evitare la cavitazione?

  • Aumentare la pressione di aspirazione: Assicurarsi che la pressione all'ingresso della pompa sia sufficientemente elevata, ad esempio aumentando il livello del liquido nel serbatorio in aspirazione per aumentare il battente geodetico. In caso di serbatoi in aspirazione chiusi, aumentare, se possibile, la pressione con gas inerti.
  • Ridurre la temperatura del liquido: Se possibile, raffreddare il liquido prima che entri nella pompa.
  • Eliminare ostruzioni e restrizioni nel sistema di aspirazione: Controllare regolarmente filtri, tubazioni e valvole per garantire un flusso regolare.
  • Selezionare la pompa corretta: Scegliere una pompa progettata specificamente per gestire liquidi corrosivi e garantire che sia correttamente dimensionata per l'applicazione.
  • Mantenere la pompa in buone condizioni: Ispezioni e manutenzioni regolari sono fondamentali per monitorare eventuali fenomeni di cavitaziond incipiente, consentendo di intervenire tempestivamente per prevenire problemi maggioro di cavitazione e garantire la longevità della pompa.

La cavitazione è un problema serio che può compromettere l'efficienza e la durata delle pompe per acidi. Comprendendo le sue cause e adottando misure preventive adeguate, è possibile evitare danni costosi e garantire un funzionamento ottimale delle pompe e dell'intero processo produttivo.

GemmeCotti è specializzata nella progettazione e produzione di pompe per acidi e liquidi corrosivi. Affidati alla nostra esperienza e contattaci per soluzioni che garantiscono efficienza e durata nel tempo.

Per saperne di più
pompe centrifughe

Pompe centrifughe: caratteristiche e funzionamento

Le pompe centrifughe sono largamente impiegate in un vastissimo campo di applicazioni industriali che spaziano dal settore chimico-petrolchimico, al tessile, al trattamento acqueelettronico etc.
Se è alla ricerca di informazioni precise e specifiche riguardanti le pompe centrifughe, questo è il posto giusto! Nei seguenti paragrafi, infatti, andremo a spiegare principalmente le loro caratteristiche e il loro funzionamento.

Pompe centrifughe: classificazione

In base alla disposizione dell’albero di trasmissione che muove la girante, si possono distinguere due tipi di pompe centrifughe: 

  • pompe ad asse orizzontale  pompe 
  • pompe ad asse verticale: adatte all’utilizzo in applicazioni dove è richiesta l’installazione della pompa immersa nel liquido (vasche, serbatoi, pozzetti etc.) 

L’installazione delle pompe centrifughe orizzontali può essere 

  • pompe sopra battente:quando l’asse della pompa si trova al di sopra del livello del liquido da pompare
  • pompe sotto battente: la pompa è posizionata ad un livello inferiore rispetto al liquido che deve essere pompato

Le pompe centrifughe sono costituite da una girante, montata sull’albero motore, che ruota all’interno di una corpo pompa. Il liquido entra in direzione assiale, ma la direzione del flusso di uscita varia a seconda del tipo di pompa centrifuga:

  • Pompe centrifughe a flusso radiale (più comuni)
  • Pompe centrifughe a flusso assiale
  • Pompe centrifughe a flusso misto

Pompe centrifughe: componenti

I componenti principali di una pompa centrifuga sono:

  • il il corpo pompa (o corpo pompa)
  • il la girante. Le pompe centrifughe possono avere diversi modelli di girante: aperta, che si utilizza con liquidi con una maggiore concentrazione di impurità; chiusa, più adatta per liquidi puliti e con una piccola percentuale di solidi in sospensione; semi-aperta etc. aprire, che viene utilizzato con liquidi con una maggiore concentrazione di impurità; chiuso, quando è presente una percentuale minore di solidi sospesi; semi-aperto ecc. 
  • il l'albero
  • il il motore
  • Sistema di tenuta per evitare la fuoriuscita del liquido tra il corpo pompa e l’albero

Ci sono diversi tipi di sistemi di tenuta, tra cui: 

  • le pompe a tenuta meccanicain cui l’albero della pompa, collegato alla girante, esce all’esterno per essere collegato al motore e per garantire la tenuta viene installata una tenuta meccanica
  • le <strong><a href="https://www.gemmecotti.com/it/pompe-per-acidi/pompe-a-trascinamento-magnetico">pompe a trascinamento magnetico</a></strong>, presentano un magnete esterno direttamente montato sull’albero del motore che grazie alla forza magnetica, trasmette il moto al magnete interno a cui è assemblata la girante. Quest’ultima, ruota e movimenta il fluido. In questo caso non c’è passaggio dell’albero all’esterno della pompa. Il bicchiere di contenimento racchiude il gruppo magnetico di cui sopra e assicura una chiusura ermetica della parte idraulica della pompa, tenendola separata dal motore. 

Il magnete esterno posto sull'albero motore trasmette il moto al magnete interno collegato alla girante che ruota e muove il fluido attraverso la pompa. Quindi la cassa posteriore di contenimento contiene il magnete interno sopra menzionato e assicura una tenuta ermetica sulla parte idraulica della pompa, mantenendola separata dal motore.

Nella figura sottostante sono riassunti i componenti classici di queste pompe:

Pompe centrifughe: funzionamento

Il funzionamento delle pompe può essere descritto con delle curve di funzionamento, ovvero grafici che ne descrivono prestazioni e ambito di lavoro. Per una pompa centrifuga la forma di queste è visibile in figura XNUMX mentre, a titolo di esempio, in figura XNUMX viene riportato il caso di una pompa volumetrica:

grafico 4.1curve delle pompecurve della pompa a spostamento positivo grafico 4.2

Soffermiamoci ora sul primo grafico di entrambe le figure che descrive la variazione di prevalenza data dalla pompa al variare della portata; il miglior funzionamento si ottiene lavorando centralmente, sia sull’asse delle ascisse che delle ordinate, in modo da ottenere il miglior rendimento. Quindi tra 2 e 2,5 m3/h e tra 4 e 5 m di prevalenza.  

Per il corretto funzionamento dell’impianto di una pompa centrifuga, bisogna sempre verificare che l’NPSH disponibile sia superiore all’NPSH richiesto dalla pompa.

Non approfondiremo qui la spiegazione dell'NPSH, ma puoi fare riferimento al seguente link: https://www.gemmecotti.com/npsh-a-brief-explanation/

Le pompe centrifughe GemmeCotti

GemmeCotti può fornire quattro diversi modelli di pompe a trasmissione magnetica e un modello di pompe con tenuta meccanica: 

e HCM PP/PVDF - POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

  • pompe realizzate in materiali termoplastici PP o PVDF
  • portata fino a 130 m3/h
  • prevalenza fino a 48 mlc
  • HTM: parti realizzate in plastica stampata – HCM: corpo ricavata dal pieno

Pompa centrifuga a trasmissione magnetica HTM          Pompa centrifuga a trasmissione magnetica HCM

HTM SP - POMPE CENTRIFUGHE AUTOADESCANTI A TRASCINAMENTO MAGNETICO

  • pompe realizzate in materiali termoplastici PP o PVDF
  • capacità fino a 25 m3/h
  • prevalenza fino a 22 mlc
  • parti realizzate in plastica stampata
  • autoadescante fino a 6 m

Pompe magnetiche autoadescanti HTM-SP

HTM SS 316 - POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO AISI 316

  • pompe realizzate in acciaio inox AISI316
  • portata fino a 32 m3/h
  • prevalenza fino a 24 mlc

Pompa centrifuga a trasmissione magnetica HTM SS316

HCO - POMPE CENTRIFUGHE A TENUTA MECCANICA

  • pompe realizzate in materiali termoplastici PP o PVDF
  • Portata fino a 130 m3/h
  • Sali fino a 48 mlc

Pompa con tenuta meccanica HCO

Per saperne di più
pompe di plastica

Pompe in plastica: caratteristiche e vantaggi

Pompe in plastica GemmeCotti per acidi e liquidi pericolosi

GemmeCotti da 30 anni fornisce pompe per acidi e liquidi pericolosi in materiali speciali: le pompe in plastica sono realizzate principalmente in PP (polipropilene) o PVDF e le pompe in acciaio inox sono realizzate in AISI 316. Con questi materiali è possibile assicurare la compatibilità con una vastissima gamma di liquidi come acidi, basi, oli, alkali, refrigeranti, combustibili etc. 

In questo articolo ci focalizzeremo sui materiali in plastica utilizzati per l’intera gamma delle nostre pompe per acidi andando ad analizzare le loro caratteristiche principali e scoprendo come la plastica sia un materiale di grande importanza per il pompaggio di liquidi corrosivi e pericolosi (acido solforico, soda caustica, acido cloridrico, acetone, detergenti, benzina, gasolio, acqua di mare).

La maggior parte delle parti in plastica sia in PP che in PVDF che costituiscono le pompe GemmeCotti vengono realizzate dall’azienda Gemme Plast, parte del gruppo GemmeCotti, che si occupa di stampaggio ad iniezione di articoli tecnici in plastica

Caratteristiche dei materiali in plastica 

I fluidi che possono entrare in contatto con le nostre pompe sono sostanze pericolose e molto aggressive ed è per questo motivo che è necessario l’utilizzo di materiali che assicurino ottima compatibilità chimica e alta resistenza, tra cui quelli in plastica. I materiali che utilizziamo per le nostre pompe in plastica sono:  

Pompe in plastica in polipropilene [PP]

Il primo materiale in plastica per la realizzazione delle nostre pompe è il PP. Il polipropilene è uno dei polimeri più comuni ed uno dei primi polimeri derivati dal petrolio ad essere sfruttato industrialmente.
Il polipropilene fu scoperto nel 1954 dall’ingegnere chimico italiano Giulio Natta, seguendo il lavoro di Karl Ziegler in Germania. I loro studi innovativi sulla polimerizzazione stereospecifica che portarono alla scoperta del polipropilene cristallino, gli valsero il premio Nobel per la Chimica nel 1963.
Nel nostro ambito si sfruttano essenzialmente le caratteristiche di resistenza chimica del polipropilene che lo rendono utilizzabile con molti fluidi come per esempio la soda caustica e anche liquidi acidi. Il polipropilene viene caricato con altri materiali quali la fibra di vetro ed il talco per renderlo meccanicamente più resistente in modo da garantire una maggiore resistenza alla pressione. 

Il polipropilene è ottimale per ottenere pezzi stampati a iniezione e la pompa può resistere tranquillamente per temperature di circa 60-70°C.

Pompe in plastica in Polivinilidenfluoruro [PVDF]  

Il secondo materiale che utilizziamo per le pompe in plastica GemmeCotti è il PVDF che è un fluoropolimero, quindi un tecnopolimero con caratteristiche avanzate. La sua composizione lo rende chimicamente inerte alla maggior parte delle sostanze chimiche. Essendo un materiale in plastica di più difficile sintesi e sicuramente più settoriale del PP ha un costo superiore rispetto al polipropilene. Con il PVDF, si hanno dei sensibili miglioramenti relativamente alla resistenza alla temperatura rispetto al polipropilene, fino a circa 90°C. Anche questo materiale viene caricato per aumentarne le caratteristiche di resistenza meccanica. 

Come scegliere il materiale delle pompe più idoneo materiale

Per scegliere il materiale più idoneo tra PP, PVDF e acciaio inox (AISI 316) è necessario seguire i seguenti passaggi:

  • per prima cosa, conoscere il liquido che andrà a contatto con la pompa e verificarne la compatibilità tra materiale e liquido pompato. Si può fare riferimento alla tabella di compatibilità chimica GemmeCotti, disponibile a questo link. conoscere il liquido che deve essere pompato, che è a contatto con la pompa e verificarne la compatibilità. Puoi utilizzare la tabella di compatibilità chimica GemmeCotti disponibile a questo link;
  • e successivamente, verificare la compatibilità del liquido in base alla temperatura di utilizzo. Il materiale in plastica più adatto per temperature fino a 60-70°C è il PP, mentre per temperature fino a 90°C si predilige il PVDF. Nei casi in cui, invece, la temperatura del liquido fosse superiore ai 90°C e la pompa in plastica non fosse idonea, si può verificare la compatibilità con l’acciaio inox, AISI 316, con il quale è possibile pompare liquidi ad alte temperature. conoscere le temperature dei liquidi da pompareIl polipropilene è il materiale plastico più adatto per i liquidi con temperature massime di 60-70°C, mentre il PVDF è preferito per temperature fino a 90 ºC.  Quando la temperatura del liquido supera i 90 ºC, è possibile verificarne la compatibilità con l'acciaio inossidabile AISI 316, un materiale che può lavorare anche a temperature più elevate.

Lo stampaggio di materie plastiche

Il gruppo GemmeCotti comprende la consociata Gemme Plast azienda che si occupa di stampaggio ad iniezione di materie plastiche. Lo stampaggio di particolari in plastica avviene per iniezione, tecnica produttiva largamente utilizzata per la lavorazione della maggior parte dei polimeri termoplastici. Producendo autonomamente le parti in plastica che vengono utilizzate per la realizzazione delle pompe GemmeCotti, si riesce a controllare in modo efficiente la produzione e, di conseguenza, garantire ai nostri clienti una consegna veloce con efficienze economiche.
Gemme Plast ha a disposizione una serie di presse di diverso tonnellaggio con cui è possibile stampare parti in plastica di diverse dimensioni a seconda delle necessità. Si possono quindi offrire pompe con un’ampissimo range di prestazioni che va da 0,5m3/h a 150m3/h

Per saperne di più

POMPE INDUSTRIALI PER SCRUBBER

APPLICAZIONE: INSTALLAZIONE DI POMPE CHIMICHE NEGLI IMPIANTI SCRUBBER

Le emissioni di gas nell’atmosfera sono regolate da specifiche normative nazionali ed internazionali a cui tutte le aziende devono attenersi. Si parla di trattamento aria in riferimento alle tecniche e ai sistemi adottati dalle industrie per mantenere la qualità dell’aria e i livelli di inquinamento atmosferico entro standard accettabili.

Uno dei sistemi più semplici ed efficaci per la depurazione dell’aria e l’abbattimento di polveri e fumi è l’utilizzo di scrubber.

A seconda del settore industriale e delle esigenze si utilizzano impianti di abbattimento differenti.

piante

LIQUIDI IMPLICATI E APPLICAZIONI

Gli scrubber vengono generalmente utilizzati per:

  • il lavaggio di fumi (provenienti ad esempio da caldaie o forni) con soda o altri fluidi, per l’eliminazione di acido solfidrico, acido cloridrico, idrocarburi, anidridi solforose e solforiche.
  • la depurazione di gas di processo (ad esempio il lavaggio di gas di sintesi con monoetanolammina per l’eliminazione della CO2).

I principali utilizzatori di scrubber sono:

  • industrie petrolchimiche
  • industrie chimiche e farmaceutiche
  • industrie galvaniche
  • industrie di imballaggi
  • industrie alimentari
  • industrie della cellulosa

LE POMPE INDUSTRIALI INSTALLATE NEI SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA E DEPURAZIONE FUMI

lavasciuga

L’aria inquinata viene convogliata all’interno di una camera dove entra in contatto con il liquido di lavaggio, in modo da ottenere il trasferimento degli inquinanti dall’aria all’acqua. L’aria trattata viene liberatscrubbera in atmosfera, mentre le particelle inquinanti catturate diventano parte integrante del liquido di lavaggio, che viene raccolto in una vasca di contenimento.

All’interno di questo processo, l’aria inquinata percorre lo scrubber dal basso verso l’alto, mentre il liquido di lavaggio viene spinto in alto tramite l’utilizzo di pompe centrifughe e successivamente attraverso lo scrubber, dall’alto al basso. Il liquido di lavaggio raccolto nella vasca di contenimento viene ricircolato mediante pompe centrifughe orizzontali posizionate a terra oppure tramite pompe verticali poste all’interno della vasca stessa. La pompa ricircola sempre lo stesso liquido, che dopo essere passato nella torre di abbattimento, torna nella vasca.fera, mentre le particelle inquinanti catturate diventano parte integrante del liquido di lavaggio, che viene raccolto in una vasca di contenimento.

ESIGENZE SPECIFICHE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALI SONO LE POMPE IDEALI PER APPLICAZIONI NEI SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA E DEPURAZIONE FUMI?

Gli additivi presenti all’interno del liquido di lavaggio sono spesso agenti chimici aggressivi, per questo motivo è necessario utilizzare pompe per acidi resistenti alla corrosione.

La pompa utilizzata per questo servizio può essere collocata sia esternamente, a fianco del serbatoio con il liquido impiegato nello scrubber, oppure installata verticalmente e immersa nel serbatoio.

In entrambi i casi GemmeCotti propone soluzioni idonee:

Pompe centrifughe orizzontali:
– serie (a trascinamento magnetico)
– serie HCO (a tenuta meccanica)
sono un'ottima soluzione per l’installazione a terra.

Pompe centrifughe verticali:
– serie HV (monoblocco)
– serie HVL (con lanterna)
sono la soluzione ideale per l’installazione immersa. pompa immersa nel serbatoio.

TTutte queste pompe centrifughe sono costruite in materiale termoplastico PP o PVDF, che garantisce un’ottima resistenza chimica agli agenti chimici utilizzati in questa applicazione.

POMPE CENTRIFUGHE GEMMECOTTI PER IL TRATTAMENTO ARIA

POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI A TRASCINAMENTO MAGNETICO SERIE HTM PP/PVDF

Le pompe per acidi a trascinamento magnetico HTM PP/PVDF presentano un design specialesenza alcuna tenuta meccanica, che assicura l’assenza di perdite di liquido pompato ed emissioni nell’ambiente

Depuratori HTM GemmeCotti

Dati tecnici:

– Portata fino a 130 m3/h

– Prevalenza fino a 48 mlc

Scopri di più

POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI A TENUTA MECCANICA SERIE HCO

Le pompe centrifughe a tenuta meccanica HCO sono la soluzione più indicata per applicazioni in cui è necessario pompare liquidi con presenza di solidi in sospensione. Il loro design con girante semi-aperta consente infatti il pompaggio di fluidi non puliti (solidi non abrasivi – max. 5% – dimensione max. 3 mm).

Dati tecnici:Depuratori HCO GemmeCotti

– Portata fino a 130 m3/h
– Prevalenza fino a 48 mlc

Scopri di più

POMPE CENTRIFUGHE VERTICALI

Le pompe centrifughe verticali sono adatte all’utilizzo in applicazioni dove è richiesta l’installazione della pompa immersa nel liquido (vasche, serbatoi, pozzetti etc.)

POMPE CENTRIFUGHE VERTICALI MONOBLOCCO SERIE HVScrubber GemmeCotti HV

Le pompe verticali HV sono disponibili con colonna di diversa lunghezza, da 500 mm a 1000 mm.

Dati tecnici:

– Portata fino a 40m3/h
– Prevalenza fino a 22 mlc

Scopri di più

POMPE CENTRIFUGHE VERTICALI CON LANTERNA SERIE HVL

Le pompe verticali HVL sono disponibili con colonna di diversa lunghezza, da 500 mm a 2000 mm.

Dati tecnici:                                                                    Gemma C.

– Portata fino a 57m3/h
– Prevalenza fino a 39 mlc

Scopri di più

 

 

 

Contatta il nostro ufficio commerciale, troveremo insieme una soluzione interessante per la tua applicazione: info@gemmecotti.com

 

 

 

Per saperne di più

HTM SP: LA NOSTRA NUOVA POMPA CENTRIFUGA A TRASCINAMENTO MAGNETICO AUTOADESCANTE

Pompa centrifuga a trasmissione magnetica HTM SP autoadescante

La gamma prodotti GemmeCotti si arricchisce!

Siamo felici di annunciare la nostra nuova pompa centrifuga a trascinamento magnetico autoadescante HTM SP

Le pompe HTM SP uniscono le caratteristiche proprie delle pompe a trascinamento magnetico alla capacità autoadescante. A livello del mare, queste pompe possono adescare fino ad una profondità di 6 metri in un breve lasso di tempo.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI

Le pompe HTM SP sono realizzate in Polipropilene (PP) e assicurano elevata resistenza e compatibilità chimica con una vasta gamma di liquidi corrosivi e pericolosi.

Tutte le parti interne sono realizzate in Gemme Plast, azienda parte del gruppo GemmeCotti specializzata nello stampaggio a iniezione di materie plastiche.

PERFORMANCE

La nuova pompa a trascinamento magnetico autoadescante HTM SP raggiunge portata fino a 25 m3/h e prevalenza fino a 22 m.

HTM SP viene fornita con aspirazione personalizzabile in 3 diverse configurazioni (aspirazione frontale, a destra e a sinistra).

 

curva HTM SP PP-PVDF

TRASCINAMENTO MAGNETICO

Grazie all’innovativo sistema a trascinamento magnetico senza tenuta meccanica, le pompe della serie HTM SP garantiscono la massima sicurezza ed efficienza riducendo al minimo il rischio di perdite ed emissioni, con conseguente risparmio in termini di costi di manutenzione.

Nelle pompe magnetiche, la parte della pompa a contatto con il liquido è composta da una girante calettata sul magnete interno, il quale ruota su di un albero statico per mezzo di boccole. Il tutto è sigillato ermeticamente da un bicchiere di contenimento che chiude sul corpo pompa. Il moto è sincrono ed è trasmesso al rotore (costituito da magnete interno e girante) tramite il magnete esterno accoppiato direttamente sull’albero del motore elettrico.I due magneti non entrano mai in contatto e sono messi in movimento dalla sola interazione magnetica. Nello spazio tra i magneti è inserito il bicchiere che impedisce al liquido pompato di fuoriuscire dalla pompa.

Il liquido pompato deve essere necessariamente pulito e privo di solidi in sospensione (massima presenza di solidi accettabili: max 2% – max 1mm).

Scopri di più sul trascinamento magnetico

DATI TECNICI

• Materiali disponibili: PP o PVDF;
• Materiali a contatto con il liquido: Corpo pompa: PP o PVDF; Girante: PP o PVDF;
O-ring: EPDM (standard per pompe PP) / VITON
(standard per pompe PVDF); Albero statico: Al2O3 99.7%; Cuscinetto: PTFEC.
• Portata fino a 25 m3/h.
• Prevalenza fino a 22 m.
• Temperatura massima: PP: 70° C – PVDF: 90° C.
• Viscosità massima: 200 cSt.Configurazioni HTM SP 3
• Pressione nominale: PN6 a 20° C.
• Autoadescante fino a 6 m a livello del mare.
• Attacco di aspirazione disponibile in 3 configurazioni saldate
(frontale, a destra e a sinistra).

STANDARD:
• Attacchi aspirazione e mandata filettati
• Motore ad avviamento diretto.

OPTIONAL:
• Basamento.
• Disponibile in versione ATEX per zona 2 II3G (mod. EM-C PP/PVDF)

   

   HTM SP è ora disponibile!

                       Contatta il nostro ufficio commerciale per maggiori informazioni: info@gemmecotti.com        

Per saperne di più

HTM PP PVDF ORA COME ALLORA: I 7 PUNTI DI FORZA DELLA NOSTRA SERIE BEST-SELLER

Dal 1992 GemmeCotti produce diverse tipologie di pompe chimiche di alta qualità adatto alla maggior parte applicazioni industriali.

Ogni giorno impieghiamo tutta la nostra esperienza per migliorare i prodotti esistenti e per progettare nuovi progetti per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Viviamo nel presente e progettiamo le pompe del futuro senza dimenticare da dove siamo partiti.

Il pompa centrifuga a trascinamento magnetico HTM PP/PVDF è stato il nostro primo prodotto, quello che ci ha resi esperti nel campo delle soluzioni di pompaggio.

Pompa centrifuga a trasmissione magnetica HTM 10

Nel corso degli anni abbiamo sviluppato la serie che ora comprende Dimensioni 9: HTM 4, HTM 6, HTM 10, HTM 15, HTM 31, HTM 40, HTM 50, HTM 80, HTM 100. Ogni dimensione è disponibile in due materiali termoplastici: PP (polipropilene) e PVDF..

Le HTM sono pompe di alta qualità, estremamente affidabili e versatili e continuano a essere i nostri best-seller.

Quali sono i 7 punti di forza di queste pompe centrifughe a trasmissione magnetica?

1. MATERIALI DI COSTRUZIONE

Le pompe HTM sono prodotte in materiali termoplastici, PP or PVDF.. Queste materiali anticorrosione sono compatibili con la maggior parte degli acidi, delle sostanze chimiche e dei liquidi pericolosi.

Controllare la tabella di compatibilità chimica

2.STAMPAGGIO A INIEZIONE

Il parti in plastica dei nostri HTM sono fabbricati da Gemme di plastica, un'altra azienda nel GemmeCotti gruppo specializzato nella stampaggio a iniezione di materie plasticheGrazie a questa collaborazione, possiamo controllare tutte le materie prime utilizzate e abbiamo il controllo totale sul processo di stampaggio.

3.DESIGN MAGNETICO SENZA PERDITE

Vantaggi del sistema di azionamento magnetico:

  • nessuna tenuta meccanica
  • nessuna perdita o emissione
  • nessuno spreco di liquidiSistema di azionamento magnetico HTM
  • sostenibilità ambientale
  • affidabilità e sicurezza
  • bassa manutenzione e conseguente risparmio a lungo termine
  • non c'è bisogno di un allineamento pompa-motore

Tieni presente che il liquido deve essere pulito e senza solidi in sospensione (quantità e dimensioni accettabili dei solidi: max 2% – max 1mm).

Scopri di più sui vantaggi del Mag Drive

4.AFFIDABILITÀ

A differenza della maggior parte delle pompe centrifughe presenti sul mercato, la testa della pompa dell'HTM è fissata alla staffa con 8 bulloniQuesta caratteristica consente la fissaggio sicuro della testa della pompa, garantendo la tenuta statica ed evitando la deformazione della testata della pompa dovuta alla pressione.

5. CUSCINETTI

Le ampie dimensioni dei cuscinetti frontali garantiscono la elevata resistenza alle spinte assiali.

6.ALBERO STATICOMagnete e albero HTM

Il albero statico delle pompe centrifughe a trasmissione magnetica HTM è fatto di allumina (Al2O3), un materiale ceramico estremamente robusto che garantisce grande stabilità e resistenza alla maggior parte dei liquidi pericolosi.

7.MAGNETI

Le pompe della serie HTM sono dotate di un alto accoppiamento magnetico creato con magneti in NdFeBGrazie a questa particolare caratteristica, i magneti interni ed esterni non si staccano l'uno dall'altro mentre la pompa è in funzione.

 

 

    Controlla i dati tecnici del nostro HTM

 

 CONTATTACI: INFO@GEMMECOTTI.COM

IL NOSTRO UFFICIO COMMERCIALE È A VOSTRA DISPOSIZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE 8.30 ALLE 12.30 E DALLE 14.00 ALLE 18.00 PER AIUTARVI A SCEGLIERE LA POMPA CHIMICA PIÙ ADATTA ALLE VOSTRE APPLICAZIONI.

Per saperne di più

POMPE INDUSTRIALI PER SCARICO CAMION

APPLICAZIONE: POMPE CHIMICHE PER SCARICO AUTOBOTTI E FERROCISTERNE

GemmeCotti fornisce pompe industriali idonee per lo scarico di ferrocisterne e autobotti contenenti acidi e liquidi pericolosi.

scarico-autocarro-h-ibc

Per questa applicazione sono possibili tre diverse soluzioni:

  • installazione di una pompa per ogni singolo serbatoio per trasferire il liquido nel serbatoio di stoccaggio una pompa per ogni singolo serbatoio
  • Installazione della <strong>pompa</strong> direttamente <strong>a bordo del mezzo</strong> (GemmeCotti serie HTM o serie HCO) pompa direttamente a bordo del veicolo (GemmeCotti serie HTM o serie HCO)
  • utilizzo della pompa portatile H-IBC (GemmeCotti serie HTM XNUMX) Pompa portatile H-IBC (serie GemmeCotti HTM 10)

ESIGENZE SPECIFICHE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALI SONO LE POMPE IDEALI PER LO SCARICO DI AUTOCISTERNE E FERROCISTERNE?

Le pompe GemmeCotti per lo scarico e trasferimento di liquidi pericolosi da mezzi mobili (autobotti o ferrocisterne) vengono selezionate in base alla compatibilità chimica e alle prestazioni richieste.

Le pompe GemmeCotti sono ideali per il trasferimento di liquidi pericolosi, ovvero sostanze che a causa delle loro particolari proprietà possono risultare nocive per l’ambiente circostante o per le persone che vi entrano in contatto.

Questi fluidi sono classificati secondo le loro caratteristiche e grado di pericolosità. In Europa il trasporto di merci pericolose è regolamentato da specifiche normative:

  • ADR: normativa che regola il trasporto su strada
  • RID: trasporto internazionale di merci pericolose su rotaiavagoni-cisterna-ferroviari
  • DNA: normativa che regola il trasporto tramite vie navigabili interne

GemmeCotti fornisce pompe adatte al trasferimento in sicurezza della maggior parte dei liquidi pericolosi.

Fluidi comunemente movimentati per questa applicazione:

  • ammoniaca
  • acido solforico
  • acido nitrico
  • acido cloridrico
  • idrossido di sodio (soda caustica)
  • perossido di idrogeno

…e molti altri!

Consulta la tabella di compatibilità chimica

LA SOLUZIONE IDEALE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALE TIPOLOGIA DI POMPE SCEGLIERE?

Le pompe GemmeCotti installate sui mezzi di trasporto e implicate nel processo di scarico, consentono di convogliare e movimentare i fluidi in totale sicurezza, assicurando la rapidità di esecuzione.

Per questa applicazione GemmeCotti propone:

  • pompe centrifughe a trascinamento magnetico serie HTM PP/PVDF
  • pompe centrifughe a tenuta meccanica serie HCO

Il design di queste due serie di pompe ne consente l’installazione sia a terra che a bordo del mezzo, garantendo un flusso costante senza rischio di perdite o emissioni.

Pompe magnetiche serie HTM PP/PVDF

Pompe a tenuta meccanica serie HCO

Un’ulteriore soluzione pratica ed efficace è l’utilizzo della pompa portatile GemmeCotti serie H-IBC.

pompe-gemmecotti-h-ibc-

Il sistema di pompaggio per contenitori di merce sfusa IBC è costituito da una pompa centrifuga a trascinamento magnetico HTM 10 inserita in una struttura in plastica facilmente trasportabile. Grazie ai suoi attacchi rapidi, la pompa può essere rimossa dal contenitore IBC ed essere agganciata  ad un altro contenitore a seconda delle esigenze. Si tratta quindi di un sistema estremamente flessibile che si presta a svariate applicazioni. La pompa è inoltre equipaggiata con pannello elettrico integrato e un pulsante di start e stop per un utilizzo facile, veloce e in totale sicurezza.

Su richiesta, le pompe H-IBC possono essere fornite in una versione premium con ruote, per facilitarne lo spostamento e il trasporto.visualizza-h-ibc

Scopri di più sulle nostre pompe portatili serie H-IBC

COME EVITARE LA MARCIA A SECCO DURANTE LO SCARICO DI AUTOMEZZI?

Per prevenire eventuali guasti alle pompe dovuti all’assenza di liquido, GemmeCotti fornisce un dispositivo contro la marcia a secco. Questo strumento è particolarmente consigliato nelle operazioni di scarico autobotti e per tutte le applicazioni in cui non è assicurata la presenza costante di liquido all’interno delle tubazioni.

Tramite soglia e temporizzazione regolabili, è possibile impostare la potenza minima ed il tempo di intervento del dispositivo. Nel caso in cui la potenza scenda sotto il valore stabilito, la pompa viene fermata.

Caratteristiche del dispositivo contro la marcia a secco:

Dispositivo contro la marcia a secco - dispositivo di protezione dalla marcia a secco

RELÈ DI CORRENTE monofase

Multigamma 15-35A

2 soglie di allarme MAX / min

Per motori con INVERTER

 

Maggiori informazioni sul dispositivo 

POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO E POMPE A TENUTA MECCANICA

Quando si ha a che fare con acidi o liquidi corrosivi è fondamentale scegliere il modello di pompa giusto. PerPompe chimiche GemmeCotti HTM e HCO operazioni di scarico delle cisterne, GemmeCotti suggerisce l'utilizzo di pompe centrifughe con tenuta meccanica or pompe centrifughe magnetiche. La tipologia di pompa viene scelta in base al liquido da pompare e al punto di lavoro richiesto.

POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

Le pompe per acidi a trascinamento magnetico presentano un design speciale, senza alcuna tenuta meccanica, che assicura l’assenza di perdite di liquido pompato ed emissioni nell’ambiente.

Il design è molto semplice e richiede una manutenzione estremamente ridotta con conseguente risparmio in termini di costo ricambi e riparazioni durante la vita della pompa. Il moto è trasmesso tramite il magnete esterno accoppiato direttamente sull’albero motore al magnete interno. Quest’ultimo è collegato alla girante che, ruotando sull’albero, movimenta il fluido.

POMPE A TENUTA MECCANICA

Le pompe centrifughe a tenuta meccanica sono la soluzione più indicata per applicazioni in cui è necessario pompare liquidi con presenza di solidi in sospensione.

Il loro design con girante semi-aperta, infatti, consente il pompaggio di fluidi non puliti o viscosi. La tenuta di queste pompe è composta da un anello statico e da un anello rotante solidale all’albero della pompa che a sua volta è calettato sull’albero motore. Azionando la pompa, le due facce degli anelli scorrono una sull’altra garantendo la tenuta, mentre la lubrificazione delle parti è garantita dal liquido pompato.

 

GemmeCotti fornisce pompe per acidi idonee allo scarico di autobottiautocisterne e ferrocisterne. Le pompe industriali GemmeCotti consentono di scaricare i fluidi sempre alla massima prestazione garantendo sicurezza, efficienza, eccellente durata operativa e risparmio in termini di ricambi e costi di manutenzione.

Su richiesta, le pompe GemmeCotti possono essere fornite con motore monofase e in versione ATEX per aree potenzialmente esplosive.

 

Contattaci: info@gemmecotti.com

 

Il nostro ufficio commerciale è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 12.30 alle 14.00, per selezionare la pompa chimica più adatta alle vostre esigenze.

Per saperne di più

POMPE INDUSTRIALI PER GRANDI ACQUARI: APPLICAZIONI CON ACQUA DOLCE E SALMASTRA

APPLICAZIONE: IL SISTEMA DI POMPAGGIO DEI GRANDI ACQUARI

Le vasche espositive dei grandi acquari portano di fronte agli occhi del pubblico la meraviglia della biodiversità acquatica. Centinaia di vetrate trasparenti consentono di ammirare le numerosissime specie animali e vegetali che popolano laghi, fiumi e oceani del pianeta.

Pompe per acquari

La sopravvivenza delle specie acquatiche in acqua dolce e salata all’interno delle vasche è possibile grazie all’invisibile e complesso sistema di pompaggio dell’acquario. Il ricircolo e la filtrazione dell’acqua sono permessi dalle pompe che incanalano il liquido all’interno del filtro prima di trasferirlo nelle vasche.

L’impianto idraulico deve garantire una buona qualità dell’acqua e preservarne i principali parametri chimico fisici al fine di riprodurre l’habitat naturale di flora e fauna marina.

Si tratta di un’applicazione che implica l’utilizzo di acqua dolce e salmastra e dunque necessita pompe resistenti alla corrosione in grado di muovere ingenti quantità di liquido. Le pompe industriali impiegate devono inoltre essere necessariamente silenziose al fine di non provocare una situazione di stress che potrebbe alterare il normale stato fisiologico dei pesci.

 

ESIGENZE SPECIFICHE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALI SONO LE POMPE IDEALI PER APPLICAZIONI NEI SISTEMI DI POMPAGGIO DEI GRANDI ACQUARI?

Le pompe ideali per applicazioni nei sistemi di pompaggio dei grandi acquari con presenza di acqua dolce e salmastra sono realizzate in materiali termoplastici.

Le materie termoplastiche utilizzate nella manifattura delle pompe GemmeCotti sono solide e leggere e non assorbono l’acqua. Il materiale plastico comunemente utilizzato nella costruzione di pompe per acqua di mare è il polipropilene (PP), un polimero termoplastico caratterizzato da una buona resistenza termica, meccanica e all’abrasione.

L’utilizzo di questo materiale anticorrosione, invece dell’impiego di pompe in materiali metallici, evita inoltre il rischio di dispersione di particelle metalliche che potrebbero nuocere gravemente alla salute della fauna marina.

LA SOLUZIONE IDEALE PER QUESTA APPLICAZIONE: QUALE TIPOLOGIA DI POMPE SCEGLIERE?

Le pompe centrifughe sono la scelta ideale per applicazioni con acqua dolce e di mare.

Una pompa centrifuga è composta da una parte mobile detta girante, che trasferisce al fluido l’energia necessaria per movimentarlo.

Pompa centrifuga GemmeCotti HTM 10 PP

POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

Le pompe centrifughe possono essere progettate con design a trascinamento magnetico.

Le pompe a trascinamento magnetico presentano un design speciale, senza alcuna tenuta meccanica, che risulta particolarmente adatto al pompaggio di liquidi corrosivi; il design magnetico, unito all’utilizzo di materiali termoplastici anticorrosione, garantisce elevata resistenza chimica e assenza di perdite di liquido pompato o emissioni. La totale assenza di corrosione e di perdite consente di mantenere l’impianto pulito; questa caratteristica, unita alla ridotta manutenzione necessaria per le pompe GemmeCotti, concorre al mantenimento di efficienza, sicurezza e durevolezza dell’impianto.

La struttura delle pompe a trascinamento magnetico infatti è molto semplice e richiede una manutenzione estremamente ridotta durante tutto il ciclo di vita della pompa, con interventi dilazionati nel tempo (TBO) e conseguente risparmio sia in termini di costo dei ricambi che in termini di tempi di manutenzione e fermo macchina.

L’utilizzo di pompe centrifughe a trascinamento magnetico in materiale termoplastico, come ad esempio le pompe GemmeCotti della serie HTM PP/PVDF, è la soluzione ideale per applicazioni con presenza di acqua dolce e salata. In particolare i modelli più piccoli della serie, HTM 4, HTM 6, HTM 10, sono particolarmente consigliati per i sistemi di pompaggio dei grandi acquari.

 

Verifica i dati tecnici e scarica il prospetto completo!

 

Per saperne di più

POMPE PNEUMATICHE HAOD: AFFIDABILITÀ E VERSATILITÀ

GemmeCotti fornisce pompe pneumatiche a doppia membrana adatte al pompaggio di liquidi aggressivi ad alta viscosità, anche con presenza di solidi in sospensione.

Pompe a doppia membrana azionate ad aria compressa HAOD

Caratteristica fondamentale delle pompe HAOD è la versatilità di utilizzo: sono particolarmente idonee per applicazioni in industrie chimiche e farmaceutiche e all’interno di impianti per il trattamento acque. Inoltre sono comunemente impiegate nei sistemi di dosaggio e sono ottimali per attività di travaso fusti e scarico mezzi.

 

Installazione pompe pneumatiche HAOD

 

I dati tecnici evidenziano pressioni e prevalenze elevate e la compatibilità con un’ampia gamma di liquidi. Sicurezza ed efficienza sono garantite dal circuito pneumatico antistallo che non necessita di aria lubrificata: le HAOD funzionano a secco e il loro design ecologico assicura una riduzione del consumo di aria.
L’assemblaggio è rapido e semplice e non necessita l’impiego di particolari strumenti.

Le pompe della serie HAOD sono disponibili in diverse grandezze e materiali: le membrane sono realizzate in PTFE mentre il corpo può essere fornito in materiali termoplastici (PP o PVDF) oppure in materiali metallici (acciaio inossidabile AISI 316).

Le pompe pneumatiche a doppia membrana serie HAOD sono disponibili anche in versione ATEX per l’impiego in aree potenzialmente esplosive classificate zona 2 II3G.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

• Materiali disponibili in PP, PVDF e AISI316;
• Temperatura massima di esercizio:
Acciaio inox AISI 60: 95°;
• Portata e prevalenza regolabili;
• Velocità regolabile senza perdita di pressione.

OPTIONAL:
• Smorzatore di pulsazioni.

 

VERIFICA I DATI TECNICI E SCARICA IL PROSPETTO COMPLETO!

Per saperne di più

POMPE ATEX GEMMECOTTI: LA SERIE EM

Forniture GemmeCotti ATEX pompe per atmosfere potenzialmente esplosive. Le nostre Serie ATEX EM sono adatti ZONA 1 II2G e ZONA 2 II3G aree classificate.

Cosa significa ATEX? 

ATEX è l’abbreviazione del termine francese “ATmosphères EXplosibles”, che in italiano si traduce come “Atmosfere Esplosive”. Si riferisce alle direttive dell’Unione Europea per la regolamentazione delle apparecchiature e dei sistemi di protezione destinati all’uso in atmosfere potenzialmente esplosive. Queste direttive mirano a proteggere i lavoratori dai rischi associati agli ambienti esplosivi.

Qual è la normativa ATEX per l’UE?

La norma ATEX per l'UE è in realtà un insieme di direttive che mirano a proteggere i lavoratori dai rischi di esplosione in ambienti pericolosi. Ci sono due direttive principali, aTutte le nostre pompe sono conformi ai requisiti tecnici e di sicurezza della Direttiva ATEX 2014/34/UE
Il Direttiva stabilisce che i fabbricanti di apparecchiature destinate all'uso in atmosfere potenzialmente esplosive redigono una dichiarazione scritta di conformità di tali prodotti.

Come si differenziano le zone ATEX?

Con il termine “ZONA 1” si intende un’area in cui, durante lo svolgimento delle normali attività, potrebbe formarsi una miscela di aria e sostanze infiammabili (gas, vapore, nebbia) potenzialmente esplosiva.

Con il termine “ZONA 2” si intende un’area in cui, durante lo svolgimento delle normali attività, non è probabile la formazione di una miscela di aria e sostanze infiammabili (gas, vapore, nebbia) potenzialmente esplosiva. Qualora si verifichi, tale formazione è temporanea.

 

Che pompe ATEX offre GemmeCotti per le zone potenzialmente esplosive?

La serie di pompe EM comprende 3 pompe in materiale metallico (AISI 316) e 6 pompe in materiale termoplastico (PP/PVDF).

POMPE ATEX in acciaio inox AISI 316 adatte per ZONA ATEX 1 II2G e ZONA 2 II3G:

-  EM-C Pompe Atex centrifughe a trascinamento magnetico::
Portata max 32 m3/h, prevalenza max 24 mlc
-
<a href="https://www.gemmecotti.com/it/pompe-per-acidi/em-p-pompe-atex-pompe-palette-trascinamento-magnetico-acciaio/"><strong>EM-P Pompe Atex rotative a palette a trascinamento magnetico:</strong></a>:
Portata massima 2100 l/h, prevalenza massima 13 bar
-
<a href="https://www.gemmecotti.com//it/pompe-per-acidi/em-t-pompe-atex/"><strong>EM-T Pompe Atex a turbina rigenerativa a trascinamento magnetico:</strong></a>:
Portata massima 7 m3/h, prevalenza massima 78 mlc

Pompe GemmeCotti ATEX in AISI 316

POMPE ATEX realizzate in materiali plastici PP/PVDF adatte per ATEX ZONA 2 II3G:

- <a href="https://www.gemmecotti.com//it/pompe-per-acidi/emc-pp-pvdf-pompe-atex-pompe-centrifughe-trascinamento-magnetico/"><strong>EM-C PP/PVDF Pompe Atex centrifughe a trascinamento magnetico:</strong></a>:
Portata fino a 130 m3/h, prevalenza fino a 48 mlc
- <a href="https://www.gemmecotti.com/it/pompe-per-acidi/htm-sp-pompe-centrifughe-trascinamento-magnetico-autodescanti/"><strong>EM-C PP/PVDF Pompe Atex centrifughe a trascinamento magnetico:</strong></a>:
Portata fino a 25 m3/h, prevalenza fino a 22 mlc
- <a href="https://www.gemmecotti.com//it/pompe-per-acidi/em-t-pompe-atex/"><strong>EM-T PP-PVDF Pompe Atex a turbina a trascinamento magnetico:</strong></a>:
Portata max: 9 m3/h, prevalenza max: 50 mlc
- <a href="https://www.gemmecotti.com//it/pompe-per-acidi/emp-pp-pvdf-pompe-atex-pompe-palette-trascinamento-magnetico/"><strong>EM-P PP-PVDF Pompe Atex a palette a trascinamento magnetico:</strong>:
Portata massima: 1000 l/h, pressione massima 5 bar
- <a href="https://www.gemmecotti.com//it/pompe-per-acidi/emt-sp-pompe-atex-pompe-turbina-autoadescanti/"><strong>EM-T SP Pompe Atex a turbina auto-adescanti:</strong></a>:
Portata massima: 6 m3/h, prevalenza massima 24 mlc
- <a href="https://www.gemmecotti.com/it/pompe-per-acidi/emco-pompe-atex-pompe-orizzontali-tenuta-meccanica/"><strong>EM-CO Pompe Atex a tenuta meccanica:</strong></a>:
Portata fino a 58 m3/h, prevalenza fino a 38 mlc

Pompe GemmeCotti ATEX in PP/PVDF

LE NOSTRE POMPE SONO IDONEE AL TRASFERIMENTO DI:

  • Acidi e basi
  • Liquidi altamente corrosivi, tossici e pericolosi
  • Idrocarburi, piroforici e altri infiammabili
  • Olio diatermico
  • Refrigeranti e criogenici
  • Liquidi radioattivi

Le nostre pompe ATEX sono adatte a svariate applicazioni e vengono fornite con certificato ATEX ZONA 1 e 2.

Specificate la zona ATEX nella vostra richiesta di preventivo, il nostro ufficio commerciale si occuperà della selezione della pompa adatta alle vostre esigenze.

Tutte le pompe includono i sistemi di protezione necessari per la zona di classificazione richiesta.

Per saperne di più

NPSH: una rapida spiegazione

NPSH (prevalenza di aspirazione netta positiva) è uno dei principali parametri da considerare quando si seleziona una pompa. Ma a cosa ci riferiamo quando parliamo di NPSH? E perché è così importante?
Innanzitutto, dobbiamo distinguere due diversi valori di NPSH: il NPSH disponibile e le NPSH necessario.

NPSH DISPONIBILE

L’NPSH disponibile, abbreviato con NPSHa (dove la “a” sta per “available” in inglese) è un valore calcolato dal progettista dell’impianto in cui la pompa deve essere installata. Si definisce come la differenza tra la pressione assoluta di un fluido all’ingresso della pompa e il valore della tensione di vapore del liquido stesso. Viene espressa in metri.

NPSH RICHIESTO

L’NPSH richiesto (NPSHr, “required” in inglese) è invece un valore fornito da chi produce la pompa e descrive le perdite di energia che possono verificarsi all’interno della pompa quando un fluido viene immesso nel corpo pompa, attraverso la girante. Il valore è espresso in metri. Si tratta di un requisito della pompa, che dipende da diversi fattori: il design e le dimensioni della girante, la velocità della pompa, la velocità del fluido, e altri ancora.

NPSH: PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE?

Come abbiamo detto, l'NPSH è fondamentale nella scelta e nel dimensionamento di una pompa. Infatti, NPSHa deve essere superiore a NPSHr affinché la pompa funzioni correttamente. In caso contrario, potrebbe verificarsi cavitazione, riducendo le prestazioni della pompa e, in molti casi, danneggiandola gravemente.Schema NPSH

La cavitazione è un fenomeno fisico che può verificarsi in una pompa, e causa la formazione di bollicine di gas all’interno del liquido pompato quando la pressione del sistema scende al di sotto della tensione di vapore del liquido. Queste bollicine implodono all’istante quando il fluido viene immesso nella girante, subito dopo l’entrata della girante stessa, a causa dell’aumento di pressione. L’implosione genera dei microgetti ad altissima pressione che colpiscono la girante, intaccandola gravemente e producendo vibrazioni e rotture. Il conseguente sbilanciamento della girante, dovuto alla cavitazione, conduce a una vibrazione della pompa, con tutti i relativi problemi: rottura della tenuta e gravi danni alle boccole.

NPSHa > NPSHr

Per questa ragione il progettista dell’impianto deve tenere sempre presente i valori di NPSH. La curva delle performance della pompa solitamente include un grafico dell’NPSHr così che il progettista possa sempre tenerne conto. Infatti è necessario che l’NPSHr della pompa sia inferiore rispetto all’NPSHa dell’impianto. Solo se questo rapporto è rispettato la pompa potrà lavorare correttamente e verrà scongiurato il rischio della cavitazione. Il margine tra NPSHa e NPSHr non deve mai essere inferiore a 0.5m.

curva npsh 1

Per saperne di più

Tutti i parametri di selezione di una pompa

Come produttori di pompe, abbiamo quotidianamente a che fare con richieste di offerte incomplete, a causa della mancanza di dati essenziali per permetterci di offrire la migliore soluzione. Allo scopo di aiutare i nostri clienti a districarsi nella giungla di parametri, abbiamo definito una tabella delle principali variabili che devono essere prese in considerazione durante la selezione di una pompa. Questo articolo vuole essere un agile vademecum per semplificare le comunicazioni tra tecnici e clienti.

Variabili da considerare nella selezione di una pompa

La seguente tabella mostra le variabili indispensabili che i nostri tecnici devono conoscere durante la fase di selezione. Esortiamo i nostri clienti a comunicarci come minimo i seguenti dati cosicchè possiamo procedere con la miglior selezione.

selezione della pompa

Grazie a questi riferimenti, il nostro ufficio tecnico sarà in grado di selezionare la migliore soluzione per ogni richiesta.

Inoltre, una volta che la selezione è compiuta, i nostri tecnici forniranno o confermeranno al cliente alcuni utili dati, necessari per il compleatamento dell’impianto.

Parametri confermati dai tecnici

Infatti, dopo la selezione, i nostri tecnici innanzitutto confermeranno l’effettiva prevalenza e portata che possono essere raggiunte dalla pompa, oltre che il diametro della girante. Successivamente daranno al cliente i dati mostrati nella tabella di seguito. Queste informazioni permetteranno al cliente di valutare tecnicamente la nostra proposta in funzione delle caratteristiche costruttive dell’impianto.

dopo la selezione della pompa

 

Tutto più chiaro ora? Doveste aver bisogno di altre informazioni, contattateci a info@gemmecotti.com. Saremo felici di dissipare ogni vostro dubbio.

Non dimenticare di salvare questo post nei tuoi segnalibri, per recuperarlo facilmente! E per selezionare il materiale giusto per la pompa, dai un'occhiata anche al nostro guida alla compatibilità chimica.

Riferimenti:

https://en.wikipedia.org/wiki/Net_positive_suction_head
https://web.archive.org/web/20170603124924/https://www.ksb.com/blob/333370/f0c49eb441d360b61f48f08ec47d78ab/pdf3-data.pdf

 

Per saperne di più

Pompe AODD: 4 motivi per scegliere le pompe a membrana

 

Pompe AODDIl Pompe AODD, Le pompe a doppio diaframma ad aria compressa sono apparse per la prima volta sul mercato delle pompe circa sessant'anni fa. Grazie al continuo miglioramento tecnologico, sono riuscite a imporsi come la scelta migliore per il pompaggio fluidi ad alta viscosità.

Ci sono quattro motivi per cui dovresti preferire una pompa a doppia membrana come la nostra HAOD pompe per il tuo impianto. Eccole:

  1. VERSATILITÀ E VARIETÀ DI APPLICAZIONE

    Le pompe AODD trovano applicazione in un'ampia gamma di installazioni, grazie alla loro versatilità e alle loro caratteristiche. Ad esempio: la capacità di autoadescante, la possibilità di funzionamento a secco, il potenziale per essere sommergibile, e la possibilità di pompare fluidi ad alta viscosità. Inoltre sono disponibili in materiali diversi per superare eventuali problemi di compatibilità dei fluidi.

  2. DESIGN E SEMPLICITÀ

    Il design e la facilità d'uso delle pompe AODD sono tra i motivi per cui sono così apprezzate nel mercato delle pompe chimiche. Infatti, sono spesso descritte come pompe "plug-in-and-play" o "set-and-forget", perché una volta installate e collegate a una linea di aria compressa, possono funzionare da sole in piena autonomiaPossono essere forniti in molteplici dimensioni, soddisfacendo facilmente le esigenze di ogni cliente.

  3. SICUREZZA ED ECOLOGIA

    Grazie al design chiuso, all'utilizzo dell'aria compressa come unica fonte di alimentazione e al sistema pneumatico anti-stallo, le pompe AODD sono una delle sistema di pompaggio più sicuro per liquidi pericolosi, insieme al pompe a trascinamento magnetico. Inoltre il design ecologico delle pompe AODD consente loro di realizzare fino al 60% di risparmio nel consumo di aria. Grazie a questo risparmio, il loro impatto sull'ambiente diminuisce significativamente. Un minor consumo di aria significa infatti la possibilità di utilizzare compressori d'aria più piccoli, con conseguente risparmio energetico e di denaro.

  4. RISPARMIO DI DENARO

    Il risparmio di denaro, soprattutto nel lungo periodo, è tra i motivi per cui dovresti prendere in considerazione la scelta di una pompa a membrana. I miglioramenti apportati alla costruzione delle membrane hanno infatti aumentato notevolmente la durata delle pompe a membrana. Possono funzionare correttamente per anni con un manutenzione molto bassa, soprattutto grazie alle loro guarnizioni statiche. La manutenzione di queste guarnizioni tende infatti a essere poco frequente e poco costosa.

Ti abbiamo convinto? Visita la pagina web del nostro HAOD per saperne di più sulle pompe ad aria compressa. Per ulteriori informazioni contattateci a info@gemmecotti.comI nostri reparti tecnici e commerciali saranno lieti di guidarvi verso la scelta migliore.

Per saperne di più

Pressione e prevalenza: qual è la differenza?

Il selezione della pompa di una pompa è azionata dai seguenti parametri principali:
– Prevalenza (H)
– Portata (Q)
– Caratteristiche del fluido (ρ, γ, T ….)
A volte la prevalenza può essere confusa con la pressione durante la scelta della pompa. In realtà esiste una stretta relazione tra loro che è definita dal peso specifico del fluido, quindi la relazione dipende dal fluido. Quindi qual è la differenza tra pressione e prevalenza?

Definizione di testa e pressione

La prevalenza è l'altezza data dalla pompa al fluido e si misura in metri di colonna di liquido [mlc] o semplicemente indicata in metri [m]. La prevalenza data è indipendente dal fluido: fluidi diversi
con peso specifico diverso vengono tutti sollevati alla stessa altezza.
La pressione, invece, è dipendente dal fluido ed è influenzata dalla densità del liquido. Infatti la forza di una colonna di liquido di altezza fissa su un'area unitaria cambierà con diverse gravità specifiche. Quindi in questo caso la stessa prevalenza genera pressioni diverse.

Misurazioni: pressione o prevalenza?

La prevalenza non viene misurata direttamente. I manometri sulla linea di aspirazione e mandata della pompa forniscono la misura della pressione. Le misurazioni fornite dai manometri indicano le pressioni differenziali imposte dalla pompa tra aspirazione e mandata. Queste misure vengono lette in [bar] [atm] [psi] [ft H2O] ecc. Per valutare la prevalenza corrispondente, si deve considerare il peso specifico γ.

Conversioni ed esempio pratico

Come detto in precedenza, la stessa pompa nello stesso punto di lavoro fornirà sempre la stessa prevalenza con pressioni diverse a seconda della densità γ del fluido di lavoro.
Per esempio, un pompa centrifuga a trasmissione magnetica HTM 10 lavorando in un dato punto Q= 7.5 m3/h H = 10 mlc operando con acqua e H2SO4 concentrato si ottiene la stessa portata (H=10m) all'acqua (γ= 1kg/dm3) e all'acido solforico (γ = 1.8kg/dm3), mentre le misure delle pressioni differenziali tra aspirazione e mandata saranno:

equazione pressione 12

La relazione matematica è riportata nella seguente equazione:

equazione pressione 1
Anche il consumo di energia è influenzato dalla precedente relazione di pressione, come:

equazione pressione 2pressione curva

Note per i tecnici

– Le relazioni precedenti sono valide per fluidi a bassa viscosità (equivalente in acqua), con l’aumento della viscosità, le prestazioni della pompa devono essere ridotte utilizzando declassamento della pompa regole.
– A una velocità di rotazione fissa una pompa centrifuga genera una prevalenza proporzionale alla portata seguendo la sua curva caratteristica.
– Il calcolo della prevalenza necessaria che deve essere erogata dalla pompa non è così semplice come la valutazione della differenza di altezza desiderata. La prevalenza necessaria è composta dai seguenti termini:

  • Prevalenza geodetica: differenza tra l'altezza di aspirazione e quella di mandata espressa in metri di colonna di liquido

equazione pressione 3

  • Differenza tra la pressione assoluta del serbatoio di mandata e di aspirazione

equazione pressione 4

  • Perdite di carico distribuite e concentrate espresse anche in mlc
    equazione pressione 5
Per saperne di più

Come leggere una curva di pompaggio

Se sei nuovo nel campo delle pompe, leggere una curva di prestazione della pompa (solitamente chiamata semplicemente "curva della pompa") può essere difficile e a volte fonte di confusione. Ecco perché vogliamo aiutarti offrendoti una semplice guida per un primo approccio a una curva della pompa.

Cos'è la curva di prestazione di una pompa e perché è importante sapere come leggerla?

Una curva di pompaggio è una rappresentazione grafica delle prestazioni di una pompa basata sui test del produttore della pompa. Ogni pompa ha la sua curva e varia molto da pompa a pompa. La variazione dipende da molti fattori come il tipo di pompa (pompa centrifuga, pompa a turbina, pompa a palette ecc.), dimensioni e forma della girante. Le curve della pompa possono essere utilizzate per fornire molte informazioni sulle prestazioni della pompa e sulla potenza assorbita, importanti per un utente per determinare il punto di lavoro e la potenza e le dimensioni del motore.

Quali informazioni posso trovare su una curva di pompaggio?

1- Nella curva della pompa più semplice e ampiamente utilizzata (curva multi-pompa commerciale) è possibile osservare due fattori essenziali per le prestazioni della pompa: flusso e testa.

Il flusso o capacità (Q) è misurato in m3/secondo secondo gli standard internazionali, ma solitamente lo puoi trovare espresso in m3/h, l/min o gpm (negli USA). È il volume di liquido spostato in un lasso di tempo. Sulla curva sottostante (Immagine 1) puoi vedere il flusso contrassegnato in rosso sull'asse orizzontale.

La prevalenza (H) è l'altezza a cui una pompa può sollevare un liquido. Si misura in metri (m o mlc metro di colonna di liquido) o piedi e puoi vederla segnata in blu sull'asse verticale nell'immagine qui sotto.

Curva delle prestazioni della pompa con portata e prevalenza

IMMAGINE 1 CURVA MULTI-POMPA 

Come si può leggere questa curva di pompaggio?

Per selezionare il modello di pompa giusto, bisogna innanzitutto identificare la capacità e la prevalenza necessarie per il proprio impianto.

Se ad esempio hai bisogno di una portata di 15 m3/h a 20 m puoi trovare la curva della pompa giusta e di conseguenza la pompa giusta nell'intersezione delle due frecce rosse nel grafico. Nell'esempio seguente la pompa adatta è pompa centrifuga a trascinamento magnetico modello HTM 31.

 

 

La curva consente di vedere come la pompa si comporterà in un dato punto all'interno del suo intervallo di prestazioni. Ad esempio, lo stesso modello di pompa HTM 31 a 15 m3/h si produrrà una prevalenza di 20 m, oppure a 24 m di prevalenza la pompa genererà una portata di 8 m3/h.

Una volta scelto il tipo di pompa giusto, che sia centrifuga, a turbina, a palette o altro, è possibile studiare in dettaglio la curva specifica del modello di pompa selezionato insieme ad altre informazioni tecniche.

2– Nella figura 2 è possibile vedere un esempio di curva di una pompa centrifuga (HTM 31 PP/PVDF) con dettagli aggiuntivi rispetto alla curva nella figura 1 come ad esempio il diametro della girante (curva A cerchiata in rosso), la NPSHr (curva B) e la potenza assorbita (curva C). In alcuni casi è possibile trovare anche l'efficienza della pompa. Questo tipo di curva è solitamente utilizzata dai produttori di pompe per selezionare il modello di pompa corretto tra il loro set di curve di prestazione.

Curva di prestazione pompa centrifuga

IMMAGINE 2

Come si può leggere questa curva di pompaggio?

Nella casella del titolo in alto puoi trovare il modello della pompa, il numero di poli del motore, la frequenza, i giri al minuto e la materiale della pompa (selezionato in base al liquido da pompare).

Nella curva A puoi vedere la portata e la prevalenza come descritto nel paragrafo precedente, ma c'è anche un riferimento al diametro della girante. Per questo modello di pompa, i diametri disponibili della girante variano da un minimo di 110 mm a un massimo di 134 mm. La girante verrebbe tagliata dal produttore a qualsiasi diametro necessario per soddisfare le tue condizioni di servizio. Se la selezione della girante è di 122 mm a una portata di 10 m3/h, la prevalenza è di circa 19 mlc. Il produttore determinerebbe il diametro della girante appropriato per le tue condizioni e lo taglierebbe al diametro corretto.

Curva A - pompa centrifuga

Nella curva B è possibile vedere l'NPSHr della pompa misurato in metri o piedi in base alla capacità richiesta. Questa è la prevalenza minima all'aspirazione della pompa che consente alla pompa di funzionare correttamente. Se l'impianto non fornisce un NPSH disponibile sufficiente (NPSHa), la pompa cavitare e questo influirà sia sulle prestazioni che sulla durata della pompa. Nel caso di una capacità di 10 m3/h, devi trovare l'intersezione con la curva del diametro della girante selezionata e leggere il valore a sinistra.

Curva B - pompa centrifuga

Nella curva C si trova la potenza assorbita necessaria per pompare un liquido con SG pari a 1. Una volta determinato il diametro della girante e la portata si trova l'intersezione dove si legge la potenza assorbita, necessaria per determinare la potenza del motore corrispondente.

Curva C - pompa centrifuga

La corretta selezione di una pompa utilizzando una curva di pompaggio è essenziale per consentire un corretto funzionamento del sistema. Un punto di lavoro troppo lontano sulla curva, o troppo indietro, può causare danni alla pompa, consumo energetico eccessivo, scarse prestazioni e guasti alla pompa.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci www.gemmecotti.com

 

 

Per saperne di più

Video: come montare e smontare la pompa a turbina a trasmissione magnetica HTT

Ecco il nuovo video tutorial di GemmeCotti: come montare e smontare la serie di pompe a turbina a trascinamento magnetico Acciaio inossidabile PP/PVDF. Buon divertimento!

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE POMPE HTT PP/PVDF:

Le pompe a turbina rigenerativa a trascinamento magnetico serie HTT sono realizzate in materiali termoplastici non metallici (polipropilene-PP e PVDF) e sono adatte al pompaggio di liquidi altamente corrosivi e pericolosi. Grazie all'innovativo sistema di trascinamento magnetico senza guarnizioni, le pompe modello HTT riducono i rischi di perdite ed emissioni e i costi di manutenzione sono molto bassi. La trasmissione del moto avviene tramite giunti magnetici senza alcuna tenuta meccanica. Questa progettazione garantisce la massima sicurezza ed efficienza.

Portata massima: 9 m3/h

Prevalenza massima: 50 mlc

Temperatura massima: 70°C per pompe PP e 90°C per pompe PVDF

Contatta il nostro ufficio per maggiori informazioni: info@gemmecotti.com

 

Per saperne di più

Pompa a trascinamento magnetico HTM 31 PP/PVDF ora adatta per 4 kW

Modello di pompe a trascinamento magnetico senza tenuta HTM 31 PP/PVDF sono ora adatti anche per motore da 4 KW grandezza 112. Questo modello di pompa può essere accoppiato a tre diverse grandezze di motore:

TAGLIA 90 – 2,2KW
TAGLIA 100 – 3KW
nuova TAGLIA 112 – 4 KW
Per maggiori dettagli potete contattare il nostro reparto vendite.

 

Quali sono le caratteristiche della pompa a trascinamento magnetico modello HTM PP/PVDF?

Le pompe sono pompe centrifughe a trascinamento magnetico realizzate in materiali termoplastici (PP e PVDF) e sono adatte al pompaggio di liquidi altamente corrosivi.

Portata max: 45 m3/h, Prevalenza max: 33 mlc, Max
Temperatura: ° C 90 Viscosità massima: 200 cSt, Pressione nominale NP 4 a 20°C.

Clicchi qui scoprire di più.

 

Come funziona una pompa a trascinamento magnetico?

Le pompe a trascinamento magnetico senza tenuta hanno un particolare design senza tenuta che è adatto al pompaggio di liquidi corrosivi e pericolosi grazie all'elevata resistenza chimica e all'assenza di perdite ed emissioni. La struttura è molto semplice e richiede una manutenzione molto ridotta con conseguente risparmio in termini di costi di riparazione e pezzi di ricambio durante la vita della pompa.
Il magnete esterno, posizionato sull'albero motore, trasmette il moto al magnete interno collegato alla girante, che ruota e sposta il fluido attraverso la pompa.

Ecco uno schizzo del funzionamento del sistema di azionamento magnetico.Pompe di azionamento Mga

 

 

Per saperne di più
A1-13Y – DISPOSITIVO DI PROTEZIONE CONTRO LA MARCIA A SECCO

Come si può prevenire il funzionamento a secco delle pompe? 

Per proteggere le pompe a trascinamento magnetico dai danni causati da liquido insufficiente, GemmeCotti propone il dispositivo di protezione contro il funzionamento a secco Emirel A1-13-Y. Specificamente progettato per queste pompe, questo dispositivo impedisce scenari di funzionamento a secco, scarico chiuso e aspirazione bloccata. La sua soglia regolabile e il timer consentono la personalizzazione delle impostazioni di potenza minima e tempo operativo. Se la potenza scende al di sotto del valore impostato, la pompa si arresta automaticamente, garantendo la protezione. Questo dispositivo è particolarmente utile durante le operazioni di scarico delle cisterne e in qualsiasi applicazione in cui la carenza di liquidi rappresenti un rischio.

Caratteristiche principali

  • RELÈ DI CORRENTE monofase
  • Multigamma 15-35A
  • 2 soglie di allarme MAX / min
  • Per motori con INVERTER
  • Inserzione diretta TA passante
  • display LCD

Cosa succede quando una pompa funziona a secco?

Quando una pompa funziona senza fluido si verifica un improvviso aumento della temperatura interna con conseguenze distruttive su alcune parti della pompa. Ad esempio, quando una pompa in plastica (in PP o PVDF) funziona a secco, i principali danni che si verificano sono:

1- l'albero in ceramica potrebbe rompersi a causa di uno shock termico.

2- la boccola rotante potrebbe bloccarsi sull'albero.

3- fusione di alcune parti in plastica (girante, carter posteriore, magnete interno ecc.) a causa del brusco aumento della temperatura.

 Come è possibile prevenire il funzionamento a secco?A1-13Y – DISPOSITIVO DI PROTEZIONE CONTRO LA MARCIA A SECCO

Per evitare l'inconveniente della marcia a secco è sufficiente installare un dispositivo di protezione contro la marcia a secco che arresta immediatamente la pompa in caso di pericolo di marcia a secco. Infatti, il dispositivo controlla costantemente la potenza attiva del motore, ovvero il valore minimo della potenza istantanea assorbita dalla pompa, tramite la ricezione di informazioni sulle variazioni di tensione, cosφ e corrente. Tramite un set point e un timer, regolabili, è possibile impostare la potenza minima e il tempo di intervento del dispositivo. Se la potenza scende sotto il valore stabilito, la pompa si arresta e il dispositivo deve essere riacceso manualmente. In caso di intervento continuo sull'apparato, verificare la presenza di liquido e/o il corretto funzionamento dell'impianto per individuare la causa del funzionamento del dispositivo.

Clicchi qui scoprire di più.

Per saperne di più

Sapevi che le pompe GemmeCotti possono essere utilizzate nelle macchine per il lavaggio delle auto?

pompe negli impianti di lavaggio autoLe pompe GemmeCotti sono utilizzate in molti settori per diverse applicazioni tra cui anche gli impianti di autolavaggio. Le pompe chimiche negli autolavaggi vengono installate con lo scopo principale di dosare e spruzzare acqua contenente detergenti e prodotti chimici di vario genere tramite getti ad alta pressione. Quindi è necessario utilizzare una pompa ad alta pressione efficiente e affidabile per garantire veicoli puliti e splendenti.

La nostra esperienza negli autolavaggi

Abbiamo molta esperienza in questo particolare campo e recentemente abbiamo lavorato su un nuovo progetto che richiedeva un'attrezzatura di pompaggio ad altissima pressione per un sistema di pulizia dei cerchioni di una macchina di lavaggio auto. Il cliente richiedeva una pompa adatta a trasferire un detergente da un serbatoio da 40 litri ai getti oscillanti della macchina. Il requisito fondamentale per la pompa era la pressione di scarico che doveva essere di almeno 6 bar. Abbiamo studiato attentamente l'applicazione e alla fine abbiamo proposto la nostra serie di pompe rotative a palette metalliche hTP che può raggiungere una pressione massima di 13 bar.

Pompe a palette ad alta pressione per macchine per il lavaggio delle auto

Il modello di pompa HTP che abbiamo selezionato per l'applicazione è una pompa a spostamento positivo con palette in acciaio inox AISI316. In questa pompa le palette in grafite sono montate in un rotore e si muovono all'interno di una cavità scorrendo dentro e fuori dal rotore. In questo modo il fluido viene pompato all'esterno della pompa con una pressione fino a 13 bar e una portata massima di 2000 l/h. Clicca qui

Pompe rotative a palette GemmeCotti modello HTP

Pompa a palette a trasmissione magnetica HTP

per osservare il funzionamento di una pompa a palette.

Le pompe a palette modello HTP in AISI 316 sono adatte per detergenti, idrocarburi, solventi, oli diatermici, refrigeranti e criogenici o altri liquidi fluidi non lubrificanti. Grazie al design a trasmissione magnetica, queste pompe sono utili per applicazioni a bassa portata e alta pressione come autolavaggi, impianti pilota, campionamento, lavaggio di tenute meccaniche e unità di raffreddamento.

 

Per saperne di più

Come funziona una pompa rotativa a palette con trasmissione magnetica?

In un pompa rotativa a palette a trasmissione magnetica due pompe di progettazione sono combinate insieme: giunto magnetico senza guarnizione e le sistema di spostamento positivo con palette.

Grazie alla accoppiamento magnetico la coppia viene trasmessa tramite forze magnetiche senza contatto dal magnete esterno che è accoppiato all'albero motore al magnete interno che è collegato a una girante o rotore. Questo design assicura una separazione ermetica e affidabile tra la pompa e il motore, rendendolo la soluzione migliore quando si pompano sostanze chimiche e acidi perché impedisce perdite ed emissioni.

A sistema di pompaggio a palette rotanti è costituito da palette montate in un rotore che ruotano all'interno di una cavità. Quando il rotore si muove grazie al sistema di trasmissione magnetica sopra menzionato, le palette scivolano dentro e fuori dal rotore creando camere a palette che svolgono il lavoro di pompaggio.

Per ulteriori informazioni puoi guardare il video qui sotto o visitare il nostro sito web ufficiale 

pompa rotativa a palette a trasmissione magnetica GemmeCotti

 

Per saperne di più

Video: come montare e smontare la pompa a trascinamento magnetico in metallo serie HTM SS316

Ecco il nuovo video tutorial di GemmeCotti: come montare e smontare la pompa a trascinamento magnetico HTM SS316.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO HTM SS316

Le pompe centrifughe a trascinamento magnetico modello HTM SS316 sono pompe senza tenuta adatte al pompaggio di idrocarburi, solventi e liquidi pericolosi e sono realizzate in AISI316. Queste pompe metalliche hanno un design speciale in cui la trasmissione del moto avviene tramite giunti magnetici (magnete esterno e magnete interno) senza alcuna tenuta meccanica. Il magnete esterno è posizionato sull'albero motore e trasmette il moto al magnete interno collegato alla girante che ruota e sposta il liquido attraverso la pompa.
Questa semplice struttura garantisce una manutenzione molto ridotta con conseguente risparmio in termini di costi di riparazione e pezzi di ricambio durante la vita della pompa. Clicca qui per maggiori informazioni sulle pompe HTM SS316.
Godetevi il nostro video tutorial!

Per saperne di più

Video: come montare e smontare la pompa centrifuga a trasmissione magnetica HTM PP/PVDF

Ecco il nuovo video tutorial GemmeCotti: come montare e smontare la pompa centrifuga a trascinamento magnetico HTM PP/PVDF. Clicca qui o sull'immagine qui sotto per guardare il video

Video tutorial: come montare e smontare la pompa a trascinamento magnetico HTM PP/PVDF

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO HTM PP/PVDF

Le pompe centrifughe a trascinamento magnetico serie HTM PP/PVDF sono pompe senza tenuta chimica adatte al pompaggio di fluidi altamente corrosivi e sono realizzate in polipropilene o PVDF. Questo tipo di pompe per acidi ha un design speciale in cui la trasmissione del moto avviene tramite giunti magnetici (magnete esterno e magnete interno) senza alcuna tenuta meccanica. Il magnete esterno è posizionato sull'albero motore e trasmette il moto al magnete interno collegato alla girante che ruota e sposta il liquido attraverso la pompa.

Questa semplice struttura garantisce una manutenzione molto ridotta con conseguente risparmio in termini di costi di riparazione e pezzi di ricambio durante la vita della pompa.

Guarda il nostro video tutorial per maggiori informazioni!

 

Per saperne di più

Ecco come puoi scaricare autocisterne e contenitori IBC

Quando devi scaricare un'autocisterna o un contenitore IBC devi usare una pompa adatta, resistente alla corrosione e facilmente spostabile. Ecco perché abbiamo progettato un sistema di pompaggio portatile e composto da materiali resistenti alle sostanze chimiche. pompa centrifuga a trasmissione magnetica serie HTM PP/PVDFLe peculiarità di questo dispositivo sono la sua flessibilità per diversi utilizzi e la sua trasportabilità.

La pompa è alloggiata in un'apposita struttura che può essere smontata dall'attacco di un contenitore IBC e collegata ad un altro, grazie ad attacchi rapidi, garantendo comunque tutte le sue funzionalità.

Pompa portatile H-IBC GemmeCotti

 

 

Lo spostamento della pompa è facile e rapido, grazie alla sua forma compatta e alle pratiche maniglie, poste sulla parte superiore. Il sistema comprende un pannello di controllo composto da pulsanti di avvio e arresto illuminati, un LED rosso per l'accensione, un pulsante di arresto di emergenza con ripristino manuale e un cavo di alimentazione flessibile con spina CEE. È inoltre presente un apposito contenitore per la raccolta del fluido di gocciolamento. Come optional, è possibile ordinare un dispositivo di protezione contro la marcia a secco e un telaio con ruote per una trasportabilità ancora più semplice.

CARATTERISTICHE DELLA POMPA

Materiali disponibili: PP e PVDF
Capacità massima: 13 m3 / h
Max prevalenza: 14 m
Motore normale: 0,55 kw, B3/B5, 2 poli, monofase, 230 V, 50-60 HZ
Piastra di base: incluso

 

 PRINCIPALI APPLICAZIONI: SCARICO DI CISTERNE E CONTENITORI IBC

Principali applicazioni della pompa portatile GemmeCotti H-IBC

 

Per saperne di più

5 cose da tenere a mente quando si installa una pompa

La pompa è generalmente parte di un sistema idraulico che può includere un numero variabile di componenti quali valvole, raccordi, filtri, giunti di dilatazione, strumenti, ecc. Il modo in cui è disposta la tubazione e la posizione dei componenti ha una grande influenza sul funzionamento e sulla durata della pompa. Ecco cinque cose da tenere a mente quando si installa una pompa in un impianto:

  1. Posizionare la pompa il più vicino possibile alla fonte del liquido e sotto il livello del liquido (nel caso di pompe non autoadescanti). Utilizzare sempre tubi il più corti e dritti possibile e limitare il numero di curve assicurando un raggio di curvatura il più ampio possibile. Ciò eviterebbe vortici d'aria che possono essere creati nella lunga linea di tubazioni. Evitare la creazione di sifone anche prima dell'aspirazione della pompa.
  2. Non caricare la pompa con il peso delle tubazioni. La tubazione deve essere adeguatamente supportata e mantenuta in linea indipendentemente dalla pompa, fino ai suoi collegamenti, in modo che la tubazione non eserciti carichi sulla pompa.
  3. Le dimensioni dei tubi di aspirazione e di mandata devono essere almeno grandi quanto il collegamento di ingresso della pompa. La restrizione del diametro del tubo di aspirazione è responsabile e causa della cavitazione della pompa, creando una perdita di prestazioni della pompa e una rapida usura. È consigliabile utilizzare sempre (se necessario) tubi flessibili rinforzati che non collassino in una situazione di depressione
  4. Una valvola di ritegno deve essere installata sul tubo di scarico per evitare che il liquido rifluisca quando la pompa è ferma.
  5. La linea di aspirazione deve essere pulita e/o contenere un filtro per proteggere la girante da danni dovuti a impurità o altre particelle estranee, soprattutto quando si avvia l'impianto per la prima volta.
  6. Non utilizzare tubazioni metalliche con pompe in plastica per evitare crepe nei collegamenti della pompa e assicurarsi che i collegamenti siano ben serrati altrimenti la capacità di aspirazione sarà ridotta

Le semplici regole sopra riportate sono molto importanti per la corretta installazione di una pompa ma se si vuole verificare anche il corretto funzionamento si può:

  1. Installare un manometro adeguato sia sulla tubazione di aspirazione che di scarico che consenta un controllo del funzionamento in relazione al punto di lavoro richiesto. In caso di cavitazione o altre disfunzioni, i manometri mostreranno evidenti fluttuazioni di pressione.
  2. Installare un wattmetro per monitorare la potenza elettrica assorbita dal motore, per evitare il funzionamento a secco delle pompe.

Poche precauzioni possono prevenire guasti alla pompa e conseguenti perdite di tempo e denaro per le riparazioni.

 

Per saperne di più

Come si può installare una pompa perfettamente orizzontale?

Quando si installa una pompa chimica con configurazione motore B3/B5 in un impianto è davvero difficile mantenerla perfettamente orizzontale a causa del peso maggiore della pompa rispetto al motore e/o della forma della flangia motore che non consente un posizionamento bilanciato. Quindi in questo caso come si può installare una pompa in orizzontale?

L'ufficio tecnico GemmeCotti ha progettato speciali piastre di base per risolvere questo problema. Infatti, la pompa completa di motore può essere facilmente assemblata al basamento grazie ai fori preforati sulla superficie in modo che possa rimanere in posizione e perfettamente orizzontale. I basamenti sono realizzati in PP rinforzato e sono disponibili in tre diverse misure e possono essere assemblati con motori IEC e NEMA con forma B3/B5, da 0,12 kW a 4 kW.

Gli aspetti positivi di queste soluzioni sono:

– struttura robusta resistente al peso della pompa e alle vibrazioni

– montaggio facile e veloce del motore sulla piastra di base     

– materiale di costruzione resistente alla corrosione acida

– installazione di sicurezza della pompa

– soluzione economica a un problema che può essere affrontato in uno stabilimento

 

A volte i clienti pensano che non sia necessario spendere soldi per acquistare una piastra di base perché possono "inventare" e creare la propria struttura per mantenere la pompa in posizione. Ma è davvero più economico? C'è sempre il processo di progettazione da considerare oltre all'acquisto delle parti da utilizzare e ovviamente il tempo e la manodopera per la realizzazione della struttura.

Sommando tutti questi costi è chiaro che un piccolo investimento per una piastra di base già costruita e pronta per essere installata alla fine potrebbe rivelarsi un grande vantaggio.

 

Per saperne di più

Pompe a trasmissione magnetica o a tenuta meccanica: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Nelle applicazioni in cui sono coinvolti prodotti chimici, acidi e liquidi corrosivi è necessario prestare molta attenzione al tipo di pompe utilizzate e a volte è difficile scegliere tra pompe con o senza tenuta. Quindi quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle pompe senza tenuta a trasmissione magnetica rispetto alle pompe con tenuta meccanica? Questo è un dibattito senza fine tra produttori e utilizzatori di pompe e in questo articolo vorrei sottolineare alcuni aspetti da tenere a mente quando si sceglie il design della pompa.

POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

Le pompe a trasmissione magnetica hanno un particolare design senza guarnizioni in cui la pompa è accoppiata in modo chiuso al motore. Il magnete esterno posizionato sull'albero motore trasmette il moto al magnete interno collegato alla girante che ruota e sposta il fluido attraverso la pompa. Il magnete esterno e il magnete interno sono separati da un involucro posteriore che crea un contenimento ermetico del liquido che non ha accesso all'esterno.

Vantaggi

  1. Questo speciale design della pompa ermetica impedisce qualsiasi perdita di fluido ed emissioni fuggitive, che in caso di sostanze chimiche, liquidi corrosivi, fluidi esplosivi e infiammabili potrebbero essere molto pericolosi per le persone che maneggiano la pompa e soprattutto per l'ambiente. Quindi le pompe a trascinamento magnetico consentono di seguire rigide obiettivi ambientali e di sicurezza richiesto da molte normative. Non dobbiamo dimenticare anche che alcuni liquidi potrebbero essere molto costosi e la loro perdita dovuta a un guasto della guarnizione potrebbe causare costi aggiuntivi non necessari.
  2. Le pompe a trasmissione magnetica sono molto affidabile e necessita di pochissima manutenzione grazie al loro design semplice. In normali condizioni di lavoro queste pompe possono funzionare senza alcun tipo di riparazione per più di un decennio, quindi il loro costo di vita è notevolmente ridotto, anche se è sempre meglio controllare gli o-ring e i cuscinetti ogni uno/due anni solo per essere sicuri che non ci siano usure.
  3. L'accoppiamento è molto semplice perché c'è non c'è bisogno di un allineamento motore/pompa.

Svantaggi

  1. Nelle applicazioni che coinvolgono anche una piccola percentuale di solidi, il sistema di azionamento magnetico non è la soluzione adatta. Le pompe a azionamento magnetico, infatti, possono lavorare solo con liquidi puliti senza solidi in sospensione.
  2. Le pompe a trascinamento magnetico sono solitamente più costoso rispetto alle pompe con tenuta meccanica. Tuttavia, come scritto sopra, i costi di manutenzione sono molto ridotti durante la vita della pompa e questi vantaggi finanziari a lungo termine dovrebbero essere considerati quando si sceglie il design della pompa.

 

POMPE A TENUTA MECCANICA

La tenuta nelle pompe a tenuta meccanica è composta da un anello statico e da un anello rotante posto sull'albero della pompa che è direttamente accoppiato all'albero motore. Le due superfici che scorrono insieme devono essere lubrificate e il lubrificante della tenuta è il liquido stesso che viene pompato.

Vantaggi

  1. Le pompe con tenuta meccanica sono la soluzione perfetta per applicazioni coinvolgendo solidi nel liquido (ad esempio nel trattamento delle acque reflue) perché la loro progettazione con girante aperta consente di pompare liquidi molto sporchi e fluidi ad elevata viscosità.
  2. Il costo di questo tipo di pompe è abbassarla rispetto alle pompe a trasmissione magnetica, quindi, se l'aspetto finanziario è critico nella scelta della pompa, la pompa sigillata potrebbe essere la scelta giusta.

Svantaggi

  1. Guarnizioni sono spesso i Punto debole nelle pompe standard perché sono la prima causa di guasto in un processo chimico. Quando una tenuta meccanica si rompe, consente ai liquidi di fuoriuscire causando perdita pericolosa.
  2. Considerando il punto sopra, per evitare eventi dannosi e perdite pericolose è necessaria pianificare una manutenzione periodica delle pompe a tenuta meccanica per verificare lo stato della tenuta e sostituire le parti usurate. In questo caso i costi di manutenzione di queste pompe potrebbero essere più alti di quelli delle pompe a trascinamento magnetico.

In alcune applicazioni è possibile installare sia pompe con tenuta meccanica che pompe a trasmissione magnetica e i tecnici possono decidere quale sia la migliore per loro, in base ai vantaggi e agli svantaggi di ciascuna pompa.

Per saperne di più

Per ogni applicazione esiste un materiale adatto

Nel mio ultimo articolo sui diversi materiali utilizzati per le pompe chimiche ho scritto un breve guida utile per una prima selezione dei materiali in base alle loro proprietà e caratteristiche. Ora vorrei analizzare ogni materiale dal punto di vista delle loro applicazioni tipiche.

 

Polipropilene (PP):

Applicazioni meccaniche: il PP è utilizzato per parti meccaniche in ambienti corrosivi. Rispetto al polietilene ad alto peso molecolare, il polipropilene ha una maggiore resistenza alla trazione.

Applicazioni alimentari: fisiologicamente inerte quando ha un colore naturale, il polipropilene è idoneo all'uso a contatto con gli alimenti.

Applicazioni elettriche: buone caratteristiche dielettriche e resistenza alle intemperie.

Applicazioni chimiche: il PP è ampiamente utilizzato nell'industria chimica per la sua elevata resistenza agli acidi e agli alcali. Grazie alla sua maggiore resistenza alla temperatura rispetto al PVC, viene utilizzato per valvole, flange, ingranaggi ecc. nell'industria chimica, galvanica e petrolchimica. Non è adatto all'uso con acidi ossidanti ad alta concentrazione.

 

PVDF:

Applicazioni chimiche: l'elevata resistenza chimica agli acidi e agli alcali è tipica dei polimeri fluorurati (PVDF), per questo motivo vengono utilizzati principalmente per componenti nell'industria petrolchimica e chimica.

Applicazioni alimentari: fisiologicamente inerte quando ha un colore naturale, è approvato da diversi enti per l'uso a contatto con gli alimenti. Viene spesso utilizzato per queste caratteristiche, soprattutto nelle macchine alimentari e nelle pompe per liquidi alimentari.

Applicazioni elettriche: buone caratteristiche dielettriche, autoestinguente senza aggiunta di alogeni e resistente alle intemperie

Applicazioni meccaniche: il basso coefficiente di attrito lo rende adatto per cuscinetti anche se lavorano in acqua.

 

PTFE

Applicazioni meccaniche: il basso coefficiente di attrito lo rende utile per i cuscinetti, a meno che non debbano supportare un peso elevato.

Applicazioni alimentari: fisiologicamente inerte, è approvato per l'uso a contatto con gli alimenti da alcune organizzazioni, ma in alcuni paesi ne è messo in dubbio il possibile utilizzo a contatto con gli alimenti.

Applicazioni elettriche: grazie alle buone caratteristiche dielettriche, all'autoestinguenza e alla stabilità alle intemperie viene sempre più utilizzato in questo settore.

Applicazioni chimiche: tipica dei polimeri fluorurati è l'elevata resistenza chimica agli acidi e agli alcali. Il suo utilizzo principale è per componenti nell'industria petrolchimica e chimica.

 

EPDM

Applicazioni meccaniche: Guarnizioni, profilati e articoli tecnici per auto, manufatti per protezioni antiacido.

 

AISI316

Adatto per impianti di produzione di acido nitrico e solforico e per le relative apparecchiature (pompe, valvole e tubazioni). Viene impiegato in ambienti molto aggressivi (industria tessile, cartaria, enologica-alimentare e soprattutto industria navale).

Per saperne di più

Una breve guida per scegliere i materiali delle pompe adatti alle applicazioni chimiche

Quando si ha a che fare con gli acidi è importante utilizzare materiali adatti per pompe chimiche resistenti alla corrosione, altamente efficienti e che richiedono una manutenzione minima. Ecco perché, dopo anni di esperienza nel campo delle pompe chimiche, abbiamo deciso di utilizzare Polipropilene, PVDF e AISI316 come materiali standard per le nostre pompe e EPDM, Viton e PTFE per gli o-ring.

Ogni materiale ha le sue proprietà e caratteristiche che lo rendono adatto al pompaggio di acidi diversi perché, come ho scritto nel mio precedente articolo Per quanto riguarda la scelta della pompa, è molto importante scegliere il materiale giusto per ogni applicazione chimica.

 Polipropilene (PP)

  1. Il polipropilene è ben noto con il nome Moplen (™)
  2. Si tratta di un materiale termoplastico estremamente resistente a molti solventi, basi e acidi come ad esempio acetone, soda caustica e acido cloridrico.
  3. Non è adatto per acidi concentrati e ossidanti.
  4. Viene utilizzato in molti settori diversi per parti soggette a forze relativamente modeste.
  5. L'intervallo di temperatura per le pompe PP è compreso tra 4° e 60°C.

Polivinilidene fluoruro (PVDF)

  1. È un materiale termoplastico appartenente alla famiglia dei fluoropolimeri e viene utilizzato generalmente in applicazioni speciali che richiedono la massima purezza, resistenza e tenacia ai solventi, agli acidi, alle soluzioni saline, agli alcali e alle basi.
  2. Viene utilizzato principalmente con liquidi come ad esempio ipoclorito di sodio, acido solforico concentrato, acido nitrico, benzina.
  3. Non subisce deformazioni sotto carico e presenta un'elevata resistenza meccanica.

  4. L'intervallo di temperatura per le pompe PVDF è compreso tra -40° e 90°C.

 Acciaio inossidabile AISI316

  1. È un materiale metallico utilizzato quando sono richieste sia le proprietà dell'acciaio sia la resistenza alla corrosione.
  2. Particolarmente indicato per pompe che lavorano con liquidi ad alta temperatura, olii, cherosene, alcoli.
  3. Viene utilizzato per pompare acidi fino ad una temperatura massima di 160°C

Anche gli o-ring sono a contatto con il liquido e il loro materiale è molto importante per evitare perdite.

EPDM

  1. È un elastomero con buona resistenza al calore, ai chetoni, ai normali acidi diluiti e alle soluzioni alcaline.
  2. Campo di temperatura: da -40°C a 140°C

  3. Di solito utilizziamo gli o-ring in EPDM come standard con le pompe PP

VITON

  1. È un elastomero fluoropolimero con buona resistenza agli idrocarburi, agli acidi, ai carburanti, agli oli minerali e vegetali ma è incompatibile con chetoni e acidi organici
  2. Temperatura fino a 150°C
  3. Di solito utilizziamo VITON come standard con pompe PVDF e AISI316

PTFE

  1. Politetrafluoroetilene, noto anche come Teflon (™).
  2. È altamente resistente all'attacco di acidi e basi in ambienti corrosivi, ma ha scarse proprietà meccaniche come trazione e compressione.
  3. T

    intervallo di temperatura: da 4°C a 260°C

Queste sono regole generali che possono essere utili per la scelta del materiale della pompa, ma è meglio consultare un buon tabella di compatibilità chimica per selezionare il materiale migliore per ogni applicazione chimica.

Per saperne di più

Cinque cose che dovresti sapere sulle pompe Atex

Quando si opera in atmosfera potenzialmente esplosiva è necessario utilizzare una pompa idonea progettata e realizzata secondo le Direttiva ATEX 2014/34/UEEcco cinque cose principali che dovresti sapere quando hai a che fare con Pompe Atex:

 

  1. Le apparecchiature utilizzate in atmosfere potenzialmente esplosive sono divisi in gruppi e categorie secondo l' grado di protezione offerto. Puoi vedere un esempio nella tabella sottostante.
    Gruppi e categorie Atex

    Tabella 1 – Gruppi e categorie Atex

  2. Le pompe destinate all'uso in atmosfere potenzialmente esplosive saranno normalmente classificate nel Gruppo II, Categorie 2 e 3. È il responsabilità dell'utente finale di classificare la zona e il gruppo corrispondente (polvere o gas) in conformità alla CE – Direttiva 1992/92/CE. Una volta che il produttore della pompa conosce la classificazione Atex richiesta dal cliente, è possibile selezionare la giusta soluzione pompa.
  3. Le pompe Atex hanno un design speciale quale impedisce la formazione di scintille e l'innesco di atmosfere esplosive che possono essere prodotte o rilasciate dall'apparecchiatura. Devono essere assemblate a motori antideflagranti con le stesse misure di sicurezza.
  4. Pompe Atex per zona 1, dove è probabile che si verifichi un'atmosfera esplosiva causata da gas, vapori, nebbie o miscele aria/polvere, deve essere dotato di dispositivi di sicurezza come protezione contro la marcia a secco e termosonda PT 100. protezione contro la marcia a secco controlla costantemente la potenza attiva del motore, che è il valore medio della potenza istantanea assorbita dalla pompa, e impedisce la marcia a secco della pompa, la mandata chiusa e l'aspirazione bloccata. PT100, invece, è un rilevatore di temperatura a resistenza utilizzato per monitorare la temperatura di funzionamento della pompa.
  5. Le pompe Atex necessitano di un certificazione rilasciata dal produttore e deve essere contrassegnato con le seguenti informazioni:
    Marchio Atex

    Marchio Atex

  • nome e indirizzo del produttore
  • Marcatura CE
  • tipo di serie, anno di costruzione e numero di serie
  • la marcatura specifica di protezione contro le esplosioni seguita dal simbolo del gruppo e della categoria dell'apparecchiatura

 

La Commissione Europea ha pubblicato una orientamento per facilitare l’applicazione della direttiva Atex 2014/34/UE che potrebbe essere utile per il primo approccio ai prodotti Atex.

Per saperne di più

Perché l'NPSH è importante nella scelta della pompa?

Uno degli aspetti importanti da tenere a mente quando si installa una pompa in un impianto è NPSH (pressione di aspirazione netta positiva)Esistono due valori di NPSH: NPSH disponibile calcolato dall'ingegnere dell'impianto, e NPSH richiesto che dipende dalle caratteristiche e dalle prestazioni della pompa. Allora perché questi dati sono così importanti?

 

NPSH disponibile

Il termine è normalmente abbreviato nell'acronimo NPSHa dove la "a" denota "disponibile". È il risultato della pressione assoluta di un fluido all'ingresso di una pompa meno la pressione di vapore del liquido.

 

NPSH richiesto

Questo è un termine utilizzato dai produttori di pompe per descrivere le perdite di energia che si verificano in molte pompe quando il volume del fluido può espandersi all'interno del corpo della pompa. Questa perdita di energia è espressa come una prevalenza di fluido ed è descritta come NPSHr (Net Positive Suction Head requirement) dove il suffisso "r" è utilizzato per indicare che il valore è un requisito. Pompe diverse avranno requisiti NPSH diversi a seconda del design della girante, del diametro della girante, della portata, della velocità della pompa e di altri fattori. Una curva delle prestazioni della pompa di solito includerà un grafico NPSHr in modo che sia possibile stabilire l'NPSHr per le condizioni operative.

 

Evitare la cavitazione

La condizione essenziale per avere un buon funzionamento della pompa è che NPSHa è superiore a NPSHr per evitare cavitazione.

Schema NPSH

La cavitazione è la formazione di bolle di gas quando la pressione all'interno di un fluido scende al di sotto della sua pressione di vapore. Se un fluido che contiene bolle di gas viene lasciato passare attraverso una pompa, è probabile che la pompa aumenti la pressione all'interno del fluido in modo che le bolle di gas collassino. Ciò si verificherà all'interno della pompa e ridurrà il flusso di fluido erogato. Il collasso delle bolle di gas può causare vibrazioni che potrebbero causare danni al sistema di tubazioni o alla pompa. Questo effetto è noto come cavitazione.

 

 

Selezione corretta della pompa

Per scegliere la dimensione corretta della pompa, è sempre importante conoscere l'NPSHa e verificare se è compatibile con l'NPSHr della pompa. Una volta che la relazione tra questi valori è corretta, la pompa funzionerà correttamente e non si verificherà cavitazione.

 

 

Per saperne di più

Come selezionare facilmente una pompa per l'acido

Se si deve scegliere una pompa chimica, per prima cosa è opportuno conoscere alcuni dati tecnici importanti, estremamente utili per la scelta corretta della pompa: capacità/portata e prevalenza/pressione differenziale richiesta, tipo di liquido, temperatura, viscosità, eventuale presenza di solidi in sospensione e, se possibile, anche NPSHa.

(altro…)

Per saperne di più