Le pompe a trascinamento magnetico presentano un design speciale, senza alcuna tenuta meccanica, che risulta particolarmente adatto al pompaggio di liquidi corrosivi e pericolosi grazie all'elevata resistenza chimica e all' assenza di perdite o emissioni. La struttura è molto semplice e richiede manutenzione estremamente ridotta durante tutto il ciclo della pompa, con interventi dilazionati nel tempo (TBO) e conseguente risparmio sia in termini di costo dei ricambi che in termini di tempi di manutenzione e fermo macchina.
Nelle pompe magnetiche c'è un magnete esterno che è collegato all'albero del motore elettrico.
Come funziona una pompa a trascinamento magnetico?
Il funzionamento di una pompa a trascinamento magnetico si basa su un principio semplice ed efficace. Il moto sincrono viene trasmesso dal motore al rotore (composto dal magnete interno e dalla girante) attraverso il magnete esterno. I due magneti non entrano mai in contatto, sono mossi solo dal campo magnetico.
La girante collegata al magnete interno gira attorno a un albero statico e il liquido si muove attraverso la pompa.
L'intera parte idraulica è sigillata ermeticamente: nello spazio tra i magneti è presente una corpo pompa che si chiude sulla testa della pompa e impedisce al liquido pompato di fuoriuscire.



