Cavitazione nelle pompe chimiche

Cavitazione nelle pompe chimiche

La cavitazione è un fenomeno insidioso che può compromettere seriamente l'efficienza e la durata delle pompe per acidi, causando danni costosi e interruzioni della produzione. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è la cavitazione, le sue cause, le conseguenze e, soprattutto, come prevenirla efficacemente.

Cos'è la cavitazione?

La cavitazione si verifica quando la pressione del liquido all'interno della pompa scende al di sotto della sua tensione di vapore. Ciò provoca la formazione di bolle di vapore, che poi implodono violentemente quando raggiungono zone a pressione più elevata. Queste implosioni generano onde d'urto che danneggiano le superfici interne della pompa, causando erosione, vibrazioni, insufficiente lubrificaizone delle boccole radiali/assiali e rumore eccessivo.

Quali sono le cause della cavitazione?

Diversi fattori possono contribuire all'insorgenza della cavitazione nelle pompe per acidi:

  • Bassa pressione di aspirazione: Se la pressione all'ingresso della pompa è troppo bassa, il liquido può vaporizzare facilmente innescando la cavitazione.
  • Alta temperatura del liquido: Temperature elevate aumentano la tensione di vapore del liquido, aumentando il rischio di formazione di bolle.
  • Ostruzioni o restrizioni nel sistema di aspirazione: filtri intasati, valvole non correttamente aperte, presenza di corpi estranei nelle tubazioni o tubazioni troppo piccole possono ridurre la pressione all'ingresso della pompa.
  • Elevata velocità del liquido: Flussi turbolenti causati da velocità eccessive del fluido possono creare zone di bassa pressione all'interno della pompa.

cavitazione

Quali sono le conseguenze della cavitazione?

La cavitazione può avere gravi conseguenze per le pompe per acidi e per l'intero processo produttivo:

  • Danni alla pompa: danneggiamento della girante, del corpo e di altre componenti interne, con conseguente riduzione dell'efficienza e della durata della pompa. La formazione di bolle di vapore tra le boccole rotanti e l’abero provoca la marcia a secco di questi importanti componenti portando alla rottura della pompa.
  • Vibrazioni e rumore: Le implosioni delle bolle generano vibrazioni e rumore eccessivo, che possono danneggiare ulteriormente la pompa e creare un ambiente di lavoro poco sicuro.
  • Perdita di prestazioni: La cavitazione riduce la portata e la prevalenza della pompa, compromettendo così l'efficienza del processo.
  • Interruzioni della produzione: Guasti alla pompa dovuti alla cavitazione possono causare fermi macchina imprevisti e costosi.

Fortunatamente, esistono diverse strategie per prevenire o mitigare la cavitazione nelle pompe industriali.

Come si può evitare la cavitazione?

  • Aumentare la pressione di aspirazione: Assicurarsi che la pressione all'ingresso della pompa sia sufficientemente elevata, ad esempio aumentando il livello del liquido nel serbatorio in aspirazione per aumentare il battente geodetico. In caso di serbatoi in aspirazione chiusi, aumentare, se possibile, la pressione con gas inerti.
  • Ridurre la temperatura del liquido: Se possibile, raffreddare il liquido prima che entri nella pompa.
  • Eliminare ostruzioni e restrizioni nel sistema di aspirazione: Controllare regolarmente filtri, tubazioni e valvole per garantire un flusso regolare.
  • Selezionare la pompa corretta: Scegliere una pompa progettata specificamente per gestire liquidi corrosivi e garantire che sia correttamente dimensionata per l'applicazione.
  • Mantenere la pompa in buone condizioni: Ispezioni e manutenzioni regolari sono fondamentali per monitorare eventuali fenomeni di cavitaziond incipiente, consentendo di intervenire tempestivamente per prevenire problemi maggioro di cavitazione e garantire la longevità della pompa.

La cavitazione è un problema serio che può compromettere l'efficienza e la durata delle pompe per acidi. Comprendendo le sue cause e adottando misure preventive adeguate, è possibile evitare danni costosi e garantire un funzionamento ottimale delle pompe e dell'intero processo produttivo.

GemmeCotti è specializzata nella progettazione e produzione di pompe per acidi e liquidi corrosivi. Affidati alla nostra esperienza e contattaci per soluzioni che garantiscono efficienza e durata nel tempo.

Per saperne di più
Sostenibilità ambientale GemmeCotti

Il nostro impegno ambientale: verso una realtà più sostenibile

La sostenibilità ambientale è diventata sempre più una priorità e data la sua indiscutibile importanza, qui in GemmeCotti stiamo intraprendendo una serie di iniziative mirate per cercare di ridurre l’impatto ambientale e promuovere un approccio sostenibile. Nel nostro piccolo, infatti, ci teniamo particolarmente a contribuire attivamente all’ambiente e a sensibilizzare il nostro personale per agire positivamente, non solo in azienda, ma anche e soprattutto nel quotidiano.

Ecco alcune delle azioni intraprese per alimentare il nostro modello di sostenibilità ambientale..

 

1- Nuova sede GemmeCotti

A fine 2023 ci siamo definitivamente trasferiti nella nostra nuova sede operativa a Cesate vicino a Milano, uno spazio di 2500 m2 disposto su due piani. La costruzione di questo nuovo capannone ha rappresentato un’opportunità per cambiare prospettiva e iniziare ad adottare alcuni accorgimenti con lo scopo di minimizzare l’impatto ambientale della nostra azienda. La struttura, infatti, è stata concepita con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza energetica, impiegando materiali a ridotto impatto ambientale e integrando sistemi di riscaldamento e raffreddamento sostenibili. 

 

2- Pannelli solari

Un altro passo importante di cui possiamo ritenerci soddisfatti per orientarci verso una realtà più sostenibile è l’installazione di 140 pannelli solari. Nella nuova sede a Cesate abbiamo installato un impianto fotovoltaico per alimentare la produzione di energia pulita e rinnovabile e anche per riuscire ad essere autonomi nella produzione di energia per le nostre attività quotidiane e per la costruzione delle nostre pompe per acidi.
L’impianto fotovoltaico ci consentirà di ridurre notevolmente l’impatto relativamente alla produzione di CO2, abolendo completamente l’utilizzo di gas metano. Oltre a ridurre l’impronta di carbonio, questa scelta dimostra anche il nostro impegno reale a utilizzare risorse sostenibili per alimentare il nostro lavoro. La nostra produzione, infatti, diventerà a impatto zero.

 

 

 

 

 

 

 

3- Impegno nella raccolta differenziata

La promozione della raccolta differenziata all’interno dell’azienda è un altro aspetto integrante del nostro modello di sostenibilità ambientale. Ad esempio, abbiamo implementato sistemi di gestione dei rifiuti che favoriscono la separazione e il riciclo dei materiali, riducendo così l’accumulo di rifiuti non riciclabili. Questa pratica non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a sensibilizzare i dipendenti sull’importanza della gestione responsabile dei rifiuti.
Stiamo anche implementando delle politiche per il recupero e il riciclo degli imballi che verranno opportunamente evidenziate sugli imballi stessi, in modo tale che i nostri clienti possano prendere coscienza del fatto che l’imballo è stato riciclato. 

4- Il nostro albero “GemmeCotti” in Camerun

04° 57′ 39.32″ N 11° 51′ 5.48″ E: è qui che abbiamo piantato il nostro albero di cacao grazie all’abbonamento alla rivista Internazionale per un aggiornamento quotidiano di tutti i dipendenti sui vari sviluppi economici e politici.
Il suo nome scientifico è Theobroma cacao, ma voi potete chiamarlo GemmeCotti.
Nato in Camerun il 4 aprile 2022, il nostro albero rappresenta un altro passo del nostro impegno verso un futuro più verde e responsabile.

Albero di cacao              Albero di cacao - Camerun

Lo scorso anno è stato un momento di vera svolta per noi in GemmeCotti. Attraverso l’uso di energie rinnovabili, una nuova sede eco-friendly e pratiche di gestione dei rifiuti sostenibili, abbiamo cambiato la nostra prospettiva aziendale orientandola sempre di più verso una maggiore responsabilità e sostenibilità ambientale, oltre a produrre da ormai 30 anni pompe a trascinamento magnetico che assicurano zero perdite ed emissioni in ambiente. 

Questo è solo l’inizio. Abbiamo già diversi progetti in serbo per il futuro e vi renderemo partecipi molto presto!

Per saperne di più
Parlamento europeo

UNA GRANDE ESPERIENZA AL PARLAMENTO EUROPEO PER GEMMECOTTI

Il 14 novembre 2023 siamo stati invitati alla sesta edizione dell’European Parliament of Enterprises™ che si è svolta nell’emiciclo del Parlamento Europeo a Bruxelles.
Il nostro CEO Enrico Gemme ha deciso di prendere parte a questa iniziativa in cui ha dovuto discutere e votare su alcuni dei temi più cruciali per le imprese nell’agenda dell’UE.
A questo evento erano presenti imprenditori provenienti da tutti i Paesi europei che hanno avuto l’opportunità di avere un dibattito diretto con alti rappresentanti delle istituzioni europee.

Rappresentanti delle istituzioni dell'UE              Parlamento europeo

L’evento è stato organizzato in XNUMX sessioni principali in cui tutti gli uomini e le donne d’affari sono stati chiamati a esprimere la loro opinione e a votare XNUMX domande chiave direttamente collegate all’argomento della sessione: 

  1. <strong>Prima sessione</strong> – Sfruttare il potenziale del mercato unico per le competenze e il capitale umano 
  2. Seconda sessione – Come superare la crisi energetica  
  3. Terza sessione – Rafforzare la competitività dell’Europa in tempi incerti

GemmeCotti al Parlamento Europeo              Votazione di sessione

È stata un’esperienza formativa e molto interessante che ha fornito molti spunti di riflessione su temi cruciali e in cui tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di diventare membri del Parlamento europeo per un giorno.

Speriamo di essere invitati anche alla prossima edizione!

Per saperne di più
pompe centrifughe

Pompe centrifughe: caratteristiche e funzionamento

Le pompe centrifughe sono largamente impiegate in un vastissimo campo di applicazioni industriali che spaziano dal settore chimico-petrolchimico, al tessile, al trattamento acqueelettronico etc.
Se è alla ricerca di informazioni precise e specifiche riguardanti le pompe centrifughe, questo è il posto giusto! Nei seguenti paragrafi, infatti, andremo a spiegare principalmente le loro caratteristiche e il loro funzionamento.

Pompe centrifughe: classificazione

In base alla disposizione dell’albero di trasmissione che muove la girante, si possono distinguere due tipi di pompe centrifughe: 

  • pompe ad asse orizzontale  pompe 
  • pompe ad asse verticale: adatte all’utilizzo in applicazioni dove è richiesta l’installazione della pompa immersa nel liquido (vasche, serbatoi, pozzetti etc.) 

L’installazione delle pompe centrifughe orizzontali può essere 

  • pompe sopra battente:quando l’asse della pompa si trova al di sopra del livello del liquido da pompare
  • pompe sotto battente: la pompa è posizionata ad un livello inferiore rispetto al liquido che deve essere pompato

Le pompe centrifughe sono costituite da una girante, montata sull’albero motore, che ruota all’interno di una corpo pompa. Il liquido entra in direzione assiale, ma la direzione del flusso di uscita varia a seconda del tipo di pompa centrifuga:

  • Pompe centrifughe a flusso radiale (più comuni)
  • Pompe centrifughe a flusso assiale
  • Pompe centrifughe a flusso misto

Pompe centrifughe: componenti

I componenti principali di una pompa centrifuga sono:

  • il Corpo pompa (o corpo pompa)
  • il Girante. Le pompe centrifughe possono avere diversi modelli di girante: aperta, che si utilizza con liquidi con una maggiore concentrazione di impurità; chiusa, più adatta per liquidi puliti e con una piccola percentuale di solidi in sospensione; semi-aperta etc. aprire, che viene utilizzato con liquidi con una maggiore concentrazione di impurità; chiuso, quando è presente una percentuale minore di solidi sospesi; semi-aperto ecc. 
  • il l'albero
  • il il motore
  • Sistema di tenuta per evitare la fuoriuscita del liquido tra il corpo pompa e l’albero

Ci sono diversi tipi di sistemi di tenuta, tra cui: 

  • le pompe a tenuta meccanicain cui l’albero della pompa, collegato alla girante, esce all’esterno per essere collegato al motore e per garantire la tenuta viene installata una tenuta meccanica
  • le <strong><a href="https://www.gemmecotti.com/it/pompe-per-acidi/pompe-a-trascinamento-magnetico">pompe a trascinamento magnetico</a></strong>, presentano un magnete esterno direttamente montato sull’albero del motore che grazie alla forza magnetica, trasmette il moto al magnete interno a cui è assemblata la girante. Quest’ultima, ruota e movimenta il fluido. In questo caso non c’è passaggio dell’albero all’esterno della pompa. Il bicchiere di contenimento racchiude il gruppo magnetico di cui sopra e assicura una chiusura ermetica della parte idraulica della pompa, tenendola separata dal motore. 

Il magnete esterno posto sull'albero motore trasmette il moto al magnete interno collegato alla girante che ruota e muove il fluido attraverso la pompa. Quindi la cassa posteriore di contenimento contiene il magnete interno sopra menzionato e assicura una tenuta ermetica sulla parte idraulica della pompa, mantenendola separata dal motore.

Nella figura sottostante sono riassunti i componenti classici di queste pompe:

Pompe centrifughe: funzionamento

Il funzionamento delle pompe può essere descritto con delle curve di funzionamento, ovvero grafici che ne descrivono prestazioni e ambito di lavoro. Per una pompa centrifuga la forma di queste è visibile in figura XNUMX mentre, a titolo di esempio, in figura XNUMX viene riportato il caso di una pompa volumetrica:

grafico 4.1curve delle pompecurve della pompa a spostamento positivo grafico 4.2

Soffermiamoci ora sul primo grafico di entrambe le figure che descrive la variazione di prevalenza data dalla pompa al variare della portata; il miglior funzionamento si ottiene lavorando centralmente, sia sull’asse delle ascisse che delle ordinate, in modo da ottenere il miglior rendimento. Quindi tra 2 e 2,5 m3/h e tra 4 e 5 m di prevalenza.  

Per il corretto funzionamento dell’impianto di una pompa centrifuga, bisogna sempre verificare che l’NPSH disponibile sia superiore all’NPSH richiesto dalla pompa.

Non approfondiremo qui la spiegazione dell'NPSH, ma puoi fare riferimento al seguente link: https://www.gemmecotti.com/npsh-a-brief-explanation/

Le pompe centrifughe GemmeCotti

GemmeCotti può fornire quattro diversi modelli di pompe a trasmissione magnetica e un modello di pompe con tenuta meccanica: 

e dell' HCM PP/PVDF - POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

  • pompe realizzate in materiali termoplastici PP o PVDF
  • portata fino a 130 m3/h
  • prevalenza fino a 48 mlc
  • HTM: parti realizzate in plastica stampata – HCM: corpo ricavata dal pieno

Pompa centrifuga a trasmissione magnetica HTM          Pompa centrifuga a trasmissione magnetica HCM

HTM SP - POMPE CENTRIFUGHE AUTOADESCANTI A TRASCINAMENTO MAGNETICO

  • pompe realizzate in materiali termoplastici PP o PVDF
  • capacità fino a 25 m3/h
  • prevalenza fino a 22 mlc
  • parti realizzate in plastica stampata
  • autoadescante fino a 6 m

Pompe magnetiche autoadescanti HTM-SP

HTM SS 316 - POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO AISI 316

  • pompe realizzate in acciaio inox AISI316
  • portata fino a 32 m3/h
  • prevalenza fino a 24 mlc

Pompa centrifuga a trasmissione magnetica HTM SS316

HCO - POMPE CENTRIFUGHE A TENUTA MECCANICA

  • pompe realizzate in materiali termoplastici PP o PVDF
  • Portata fino a 130 m3/h
  • Sali fino a 48 mlc

Pompa con tenuta meccanica HCO

Per saperne di più
pompe di plastica

Pompe in plastica: caratteristiche e vantaggi

Pompe in plastica GemmeCotti per acidi e liquidi pericolosi

GemmeCotti da 30 anni fornisce pompe per acidi e liquidi pericolosi in materiali speciali: le pompe in plastica sono realizzate principalmente in PP (polipropilene) o PVDF e le pompe in acciaio inox sono realizzate in AISI 316. Con questi materiali è possibile assicurare la compatibilità con una vastissima gamma di liquidi come acidi, basi, oli, alkali, refrigeranti, combustibili etc. 

In questo articolo ci focalizzeremo sui materiali in plastica utilizzati per l’intera gamma delle nostre pompe per acidi andando ad analizzare le loro caratteristiche principali e scoprendo come la plastica sia un materiale di grande importanza per il pompaggio di liquidi corrosivi e pericolosi (acido solforico, soda caustica, acido cloridrico, acetone, detergenti, benzina, gasolio, acqua di mare).

La maggior parte delle parti in plastica sia in PP che in PVDF che costituiscono le pompe GemmeCotti vengono realizzate dall’azienda Gemme Plast, parte del gruppo GemmeCotti, che si occupa di stampaggio ad iniezione di articoli tecnici in plastica

Caratteristiche dei materiali in plastica 

I fluidi che possono entrare in contatto con le nostre pompe sono sostanze pericolose e molto aggressive ed è per questo motivo che è necessario l’utilizzo di materiali che assicurino ottima compatibilità chimica e alta resistenza, tra cui quelli in plastica. I materiali che utilizziamo per le nostre pompe in plastica sono:  

Pompe in plastica in polipropilene [PP]

Il primo materiale in plastica per la realizzazione delle nostre pompe è il PP. Il polipropilene è uno dei polimeri più comuni ed uno dei primi polimeri derivati dal petrolio ad essere sfruttato industrialmente.
Il polipropilene fu scoperto nel 1954 dall’ingegnere chimico italiano Giulio Natta, seguendo il lavoro di Karl Ziegler in Germania. I loro studi innovativi sulla polimerizzazione stereospecifica che portarono alla scoperta del polipropilene cristallino, gli valsero il premio Nobel per la Chimica nel 1963.
Nel nostro ambito si sfruttano essenzialmente le caratteristiche di resistenza chimica del polipropilene che lo rendono utilizzabile con molti fluidi come per esempio la soda caustica e anche liquidi acidi. Il polipropilene viene caricato con altri materiali quali la fibra di vetro ed il talco per renderlo meccanicamente più resistente in modo da garantire una maggiore resistenza alla pressione. 

Il polipropilene è ottimale per ottenere pezzi stampati a iniezione e la pompa può resistere tranquillamente per temperature di circa 60-70°C.

Pompe in plastica in Polivinilidenfluoruro [PVDF]  

Il secondo materiale che utilizziamo per le pompe in plastica GemmeCotti è il PVDF che è un fluoropolimero, quindi un tecnopolimero con caratteristiche avanzate. La sua composizione lo rende chimicamente inerte alla maggior parte delle sostanze chimiche. Essendo un materiale in plastica di più difficile sintesi e sicuramente più settoriale del PP ha un costo superiore rispetto al polipropilene. Con il PVDF, si hanno dei sensibili miglioramenti relativamente alla resistenza alla temperatura rispetto al polipropilene, fino a circa 90°C. Anche questo materiale viene caricato per aumentarne le caratteristiche di resistenza meccanica. 

Come scegliere il materiale delle pompe più idoneo materiale

Per scegliere il materiale più idoneo tra PP, PVDF e acciaio inox (AISI 316) è necessario seguire i seguenti passaggi:

  • per prima cosa, conoscere il liquido che andrà a contatto con la pompa e verificarne la compatibilità tra materiale e liquido pompato. Si può fare riferimento alla tabella di compatibilità chimica GemmeCotti, disponibile a questo link. conoscere il liquido che deve essere pompato, che è a contatto con la pompa e verificarne la compatibilità. Puoi utilizzare la tabella di compatibilità chimica GemmeCotti disponibile a questo link;
  • e successivamente, verificare la compatibilità del liquido in base alla temperatura di utilizzo. Il materiale in plastica più adatto per temperature fino a 60-70°C è il PP, mentre per temperature fino a 90°C si predilige il PVDF. Nei casi in cui, invece, la temperatura del liquido fosse superiore ai 90°C e la pompa in plastica non fosse idonea, si può verificare la compatibilità con l’acciaio inox, AISI 316, con il quale è possibile pompare liquidi ad alte temperature. conoscere le temperature dei liquidi da pompareIl polipropilene è il materiale plastico più adatto per i liquidi con temperature massime di 60-70°C, mentre il PVDF è preferito per temperature fino a 90 ºC.  Quando la temperatura del liquido supera i 90 ºC, è possibile verificarne la compatibilità con l'acciaio inossidabile AISI 316, un materiale che può lavorare anche a temperature più elevate.

Lo stampaggio di materie plastiche

Il gruppo GemmeCotti comprende la consociata Gemme Plast azienda che si occupa di stampaggio ad iniezione di materie plastiche. Lo stampaggio di particolari in plastica avviene per iniezione, tecnica produttiva largamente utilizzata per la lavorazione della maggior parte dei polimeri termoplastici. Producendo autonomamente le parti in plastica che vengono utilizzate per la realizzazione delle pompe GemmeCotti, si riesce a controllare in modo efficiente la produzione e, di conseguenza, garantire ai nostri clienti una consegna veloce con efficienze economiche.
Gemme Plast ha a disposizione una serie di presse di diverso tonnellaggio con cui è possibile stampare parti in plastica di diverse dimensioni a seconda delle necessità. Si possono quindi offrire pompe con un’ampissimo range di prestazioni che va da 0,5m3/h a 150m3/h

Per saperne di più

È online il nuovo sito web di GemmeCotti

Siamo felici di annunciare che il sito GemmeCotti è stato rinnovato nei suoi contenuti e nel suo design, più intuitivo e user-friendly per aiutarti a trovare ciò di cui hai bisogno.
Leggi l’articolo per rimanere aggiornato su tutte le novità!

HOME PAGE

Vuoi scoprire di più sulle pompe GemmeCotti? Nella home page del nostro nuovo sito abbiamo aggiunto tutta la gamma di pompe per acidi e liquidi corrosivi per favorire un accesso diretto e immediato ai nostri prodotti.

Se invece vuoi esplorare il sito, abbiamo reso la navigazione più semplice tramite il menù a tendina in cui puoi trovare tutte le categorie di prodotti, tra cui le nostre pompe a trascinamento magnetico, prodotto principale GemmeCotti.

E le principali applicazioni delle nostre pompe a trascinamento magnetico sapresti dove trovarle? Semplice, sempre nella home page appena sotto la gamma di pompe GemmeCotti.

PAGINE PRODOTTO

Nelle pagine prodotto delle nostre pompe a trascinamento magnetico puoi trovare molte novità rispetto alla versione precedente del sito: 

  • Curve e dell' Dati tecnici di ogni pompa per permetterti di avere immediatamente un’idea più chiara e precisa delle sue prestazioni
  • Punti di forza delle nostre pompe centrifughe a trascinamento magnetico

 

  • Presentazione degli optional disponibili per ogni tipologia di pompa (flange, basamenti e dispositivo contro la marcia a secco)

 

PAGINA POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO 

Sei curioso di scoprire come funziona il trascinamento magnetico? In questa pagina ti spieghiamo ogni dettaglio del suo funzionamento e tutti i vantaggi delle nostre pompe a trascinamento magnetico.400;">pompa funziona? In questa pagina spieghiamo ogni dettaglio del suo funzionamento e tutti i vantaggi delle nostre pompe a trasmissione magnetica. 

Benvenuti sul nostro nuovo sito web www.gemmecotti.com e buona navigazione!

Per saperne di più